Contenuto sponsorizzato

Filiera del latte, la Pat: "Si lavora per valorizzare i prodotti del territorio''. Dallapiccola interroga: ''Sono stati dati consigli di marketing alla Federcoop?''

L'ex assessore Michele Dallapiccola interviene sul maxi vertice tra Provincia e Federazione della cooperazione per delineare il futuro del comparto: "In Trentino si producono circa 150 milioni di litri di latte all'anno che vengono lavorati principalmente da tre grandi soggetti, ma presente al tavolo c'era solo la Latte Trento"

Di Luca Andreazza - 29 agosto 2019 - 18:41

TRENTO. "C'erano proprio tutti, peccato mancassero solo due attori fondamentali per il settore lattiero-caseario". Così l'ex assessore Michele Dallapiccola interviene sul maxi vertice tra Provincia e Federazione della cooperazione per delineare il futuro del comparto. "In Trentino - aggiunge - si producono circa 150 milioni di litri di latte all'anno che vengono lavorati principalmente da tre grandi soggetti, ma presente al tavolo c'era solo la Latte Trento".

 

Un 20% circa della produzione annuale viene, infatti, raccolto e lavorato da un'azienda privata, mentre 55 milioni di litri sono affidati al caseificio cooperativo Latte Trento e la restate parte è gestita prevalentemente da 18 caseifici di valle riuniti in un consorzio di secondo livello, il Concast

 

"Dal presidente Fugatti al numero due Tonina - prosegue l'ex assessore nell'interrogazione - quindi gli assessori Zanotelli e Spinelli, Michele Bella (capo di gabinetto dell'assessore Failoni) e la presidente della Federcoop Mattarei, dal segretario generale Paolo Nicoletti al capo di dipartimento Sergio Bettotti, oltre a presidente e direttore di Latte Trento. Insomma, ci sono tutti. Ora non è stato precisato il ragionamento sulle nuove politiche a sostegno del settore, si può però notare l'assenza di Concast e Casearia monti trentini, ma forse verranno invitati la prossima volta". 

 

L'intenzione dell'amministrazione provinciale è quella di investire nella valorizzazione dei prodotti trentini, nella promozione, nella cultura del consumo di produzioni di qualità in grado di comunicare anche l’eccellenza di un territorio. "La Giunta – ha evidenziato il vice presidente Tonina - crede nelle produzioni trentine e intende valorizzarle, promuoverle e sostenerle. Per aumentare il consumo dei prodotti trentini si deve lavorare assieme sulla cultura del consumo di qualità ma anche trovare nuovi mercati e canali commerciali". "Per supportare questa prospettiva - si legge nella nota di piazza Dante - ha rivolto l’invito a Latte Trento a impostare strategie per il futuro anche pensando alla possibilità di accogliere nuovi soci e aumentare la produzione".

 

Tanti buoni proposti, ma non si conoscono i contenuti. Però si può tirare un sospiro di sollievo, la giunta crede nelle produzioni trentine: insomma, un buon inizio. "Sono emerse - continua il consigliere provinciale del Patt - solo generiche dichiarazioni di attenzione al settore, ma non si capisce quali misure intendano adottare per un comparto non in crisi, però storicamente legato a equilibri di mercato assolutamente precario. La giunta avrebbe anche consigliato la Federcoop in materia marketing e gestione della propria base sociale". 

 

L'ex assessore si chiede se questo sarà un modus operandi. "Sono convinto - conclude Dallapiccola - che gli eventuali consigli forniti da una così autorevole piattaforma daranno insperati risultati e ci chiediamo se ci sia l'intenzione di convocare anche altri tavoli di questo tipo con ulteriori importanti cooperative agricole del Trentino, come Cavit, Mezzocorona, Sant'Orsola, Melinda o La Trentina. Potrebbe essere l'inizio di un nuovo corso".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
04 ottobre - 18:31
L'episodio si è verificato nella notte tra lunedì e martedì, in pieno centro nel capoluogo. "Dal sindaco silenzio imbarazzante e c'è chi si sta [...]
Cronaca
04 ottobre - 18:08
E' accaduto nel pomeriggio odierno poco sopra l'abitato di Comano: il motocoltivatore si è ribaltato e l'agricoltore è rimasto intrappolato con [...]
Ricerca e università
04 ottobre - 17:08
Il Laboratorio di interferometria e ottica quantistica per le onde gravitazionali dell’Università di Trento è stato inaugurato oggi (4 ottobre) [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato