
Campeggio selvaggio al lago di Tenno, il sindaco: “Gli [...]

Il ministro Patuanelli visita le celle ipogee della Val [...]

''Scandaloso che i due terroristi siano già liberi e uno [...]

Crisi idrica in Valsugana, il sindaco chiude le fontane [...]

Quando la politica sprofonda nella peggiore delle [...]

A Cortina battuto il sindaco che ha portato le Olimpiadi, [...]

L'ex esponente trentina del Pd, Margherita Cogo, ha [...]

Provinciali, il centrosinistra si ritrova. Maestri: [...]

Dopo 4 anni lavori ancora fermi e le rive trasformate in [...]

Il Consiglio dei Ministri impugna la norma della [...]
Ad Arco si profila un risultato clamoroso: Betta è in testa ma per il ballottaggio l'ambientalista Parisi è avanti a tutti
Il sindaco uscente Alessandro Betta mantiene un vantaggio di circa 7 punti percentuali, mentre Chiara Parisi sorprende tutti: potrebbe arrivare al ballottaggio scalzando Giacomo Bernardi e Roberto De Laurentis

ARCO. Se i risultati saranno confermati, con ogni probabilità il sindaco uscente Alessandro Betta sarà costretto al ballottaggio. Il dato più sorprendente però arriva dall’unica candidata sindaca, Chiara Parisi, che potrebbe scalzare due candidati di primo piano come Giacomo Bernardi e Roberto De Laurentis, sostenuti rispettivamente dalla Destra e dal Patt.
Per il momento, con i primi dati in arrivo che sono confermati dalle indiscrezioni raccolte sul posto, Betta è avanti con il 32,39%, seguono Parisi (25,74%), Bernardi (23,28%) e De Laurentis (18,58%).
Il Partito Democratico, che sostiene la ricandidatura di Betta, è il primo partito (con il 16,6%) ma non la prima forza politica perchè la lista "Civica Olivaia etica e ambiente" ha raggiunto il 17,8%. La Lega è ferma al 9%. Stupisce la candidata ambientalista Parisi che contando solo sull’appoggio di tre civiche punta ad arrivare al ballottaggio. Un risultato che in pochi si sarebbero aspettai alla vigili delle elezioni. Ad Arco dunque, dove mancano ancora molte sezioni da scrutinare la partita è apertissima e non mancheranno i colpi di scena.
Nella giornata di ieri, ancor prima della chiusura delle urne molti i primi cittadini che hanno potuto festeggiare: candidati unici che sono riusciti a raggiungere il quorum per farsi eleggere e evitare il commissariamento (Qui articolo).