Contenuto sponsorizzato

A Levico una consulenza per pianificare il futuro del turismo: ''Le bandiere blu e arancioni sono solo punti di partenza: la crisi Covid impone analisi e riflessioni''

Dopo il conseguimento della Bandiera blu dal Fee Italia, il lago di Levico ha ricevuto anche quella arancione dal Touring club italiano. Il Comune ha affidato un incarico di consulenza a Progetto turismo - G&A Group di Lavis, azienda specializzata nel settore per tracciare le linee programmatiche, di analisi e di proiezioni strategiche

Di Luca Andreazza - 13 settembre 2021 - 21:16

LEVICO TERME. "Siamo da tempo impegnati nel processo di trasformazione per rafforzare l'identità turistica e la relativa offerta territoriale". Così Monica Moschen, assessore del Comune di Levico. "In questo momento di storico di evoluzione del comparto, c'è l'esigenza di fare il punto della situazione per poi definire azioni correttive e nuove progettualità".

 

Il Comune di Levico ha affidato un incarico di consulenza a Progetto turismo - G&A Group di Lavis, azienda specializzata nel settore per tracciare le linee programmatiche, di analisi e di proiezioni strategiche di sviluppo. Un investimento da 33.400 euro (di cui 9 mila da parte della Comunità di valle) per raggiungere gli obiettivi quali valorizzazione delle risorse locali; sviluppo della cultura dell’accoglienza; stimolo dell’artigianato e delle produzioni tipiche; impulso all’imprenditorialità locale e rafforzamento dell’identità locale.

 

Dopo il conseguimento della Bandiera blu dal Fee Italia, il lago di Levico ha ricevuto anche quella arancione dal Touring club italiano. Da qui la decisione di prevedere una serie di azioni per aumentare l'immagine del territorio levicense, ma anche per valorizzare e per sviluppare i comparti turistico e produttivo dell'area.

 

"E' un progetto che abbiamo delineato prima dell'emergenza Covid - dice Moschen - la crisi causata dalla pandemia ha reso ancora più urgente il bisogno di elaborare un piano economico per affrontare le criticità, analizzare il mercato e sviluppare il territorio per valorizzare le nostre peculiarità e migliorare l'offerta complessiva".

 

La scelta è ricaduta, dopo una selezione e un'indagine di mercato pubblica su Progetto turismo - G&A Group di Lavis. "Il piano è convincente - aggiunge l'assessora - la società incaricata è inoltre già abituata a lavorare con le Apt. Inoltre il modus operandi è fortemente incentrato sul coinvolgimento del territorio. La garanzia della capacità di aprire dialoghi e confronti con tutti gli stakeholder è una qualità fondamentale e decisiva per riuscire a portare avanti e applicare le progettualità necessarie per rafforzare un'identità già molto riconosciuta a livello nazionale e internazionale".

 

L'ultimo riconoscimento, quello della Bandiera arancione, rappresenta un punto di partenza. "Abbiamo condiviso un percorso all'interno della maggioranza - prosegue Moschen - ma il confronto è stato allargato anche alle minoranze comunali: tutti devono essere coinvolti in queste decisioni per sviluppare la destinazione. Altri stakeholder importanti sono i presidenti delle associazioni di categorie e l'imprenditoria. Naturalmente c'è poi il sostegno dell'Apt Valsugana e Lagorai".

 

Il progetto finale dovrebbe arrivare nel giro di un anno, entro la fine del 2022 per poi avviare le varie azioni concrete. Dopo l'estate scorsa caratterizzata dall'emergenza Covid con segnali positivi seppur segni meno, sono ripresi gli eventi e le manifestazioni; le indicazioni preliminari riportano di un settore forte di un agosto ritornato a livelli più che interessanti dal punto di vista turistico, in particolare un periodo di Ferragosto praticamente da sold out in tutte le aree del Trentino con le montagne e i laghi presi d'assalto. Restano da valutare anche giugno, partito un po' in ritardo a causa dei blocchi della mobilità, e luglio che è entrato a regime dopo aver superato qualche incertezza iniziale.

 

"Il mese di luglio è effettivamente partito in sordina, poi i flussi turistici sono via via cresciuti. Gli operatori mostrano una certa soddisfazione. Anche questa prima metà di settembre si è mosso bene e adesso puntiamo a chiudere nel migliore dei modi la stagione. I servizi, come il centro tamponi, sono stati apprezzati e sono stati utili per trasmettere l'alto livello di organizzazione della nostra comunità. Un periodo nel quale sono ritornati anche gli eventi e siamo concentrati sugli ultimi appuntamenti come il Festival tematici del gusto e la Trenta Trentina. Il territorio guarda al futuro con più ottimismo", conclude Moschen.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
28 maggio - 19:43
Il premio Nobel per la pace Lech Walesa a Trento: "La Russia va aiutata perché possa costituire un diverso sistema politico, non con i carri [...]
Montagna
29 maggio - 10:59
La donna si trovava nei pressi di monte Guglielmo nell'entroterra del lago di Iseo quando è stata colpita da un fulmine, forse attirato da qualche [...]
Società
29 maggio - 09:28
Su Tik Tok 'impazzano' video con l'hashtag "almond mom" che mostrano frigoriferi e dispense vuote, o ancora case abitate da cibi [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato