
Elezioni, Dallapiccola (Patt): “Sostegno convinto [...]

Elezioni, con la coalizione di Centrosinistra divisa la [...]

Politiche, rottura tra Azione e Partito democratico. [...]

Professionisti in fuga dall’Azienda sanitaria, Demagri: [...]

Letta il ''federatore sondaggista'' che scaccia gli [...]

''Esecutivo spaesato che fa spallucce e non affronta i [...]

Politiche 2022, per Fratelli d'Italia più Gerosa che [...]

Dopo l’aggressione in consiglio il Pd valuta azioni [...]

Scuola, Bisesti: ''A settembre in aula senza mascherina". [...]

Funivia Trento-Bondone, ci siamo. Failoni: ''Pronti 35 [...]
Sensibilizzare alla sostenibilità e alle idee innovative, un laboratorio in legno e canapa viaggerà per la Val Venosta
La struttura per il trasporto da un comune all'altro verrà messa su un rimorchio e sarà usato un camion. I ricercatori: "Per adesso, purtroppo, è l'unico modo che abbiamo trovato''

BOLZANO. Stimolare idee innovative e sensibilizzare sulla sostenibilità. Questo l'obiettivo che in Alto Adige si è deciso di raggiungere tramite un progetto particolare. Si chiama “Tiny Fop Mob”, (FOrschungs- und Praxis-MOBil) realizzato dal Center for Advanced Studies di Eurac Research in collaborazione con l'Istituto per le energie rinnovabili, la Libera Università di Bolzano e le aziende di artigianato Habicher Holzbau srl e Schönthaler Manufatti in cemento srl.
Il tutto prende il via da alcune domande che i ricercatori si sono fatti: come possiamo lasciare alle generazioni future un mondo intatto e delle opportunità di vita migliori? Come si può promuovere uno sviluppo sostenibile tramite la collaborazione tra scienza, pratica e società? Da qui l'idea di realizzare una sorta di grande struttura laboratorio in legno che possa essere trasportato in giro per la Val Venosta per creare momenti che possano sviluppare idee innovative e creare legami tra centro e periferia, tra scienza, impresa e popolazione, tra pratica e teoria. I cittadini, nel corso dei vari incontri con ricercatrici, ricercatori e aziende, sono invitati a cercare cercare soluzioni sostenibili. Per ogni comune toccato verranno organizzati tre eventi, oltre a diverse attività ed esperimenti.
Il viaggio del Real World Laboratory parte da Silandro e attraverserà tutta la val Venosta, facendo tappa a Laces, Curon Venosta, Prato allo Stelvio e Malles. Perché costruiamo con del legno che proviene da foreste russe e come possiamo riprogettare la catena di distribuzione per renderla sostenibile? Come vogliamo vivere domani nei nostri paesi? Sono solo alcune alcune delle domande su cui si concentreranno i 15 eventi proposti. Il progetto esamina inoltre il ruolo delle aziende nella creazione di una società e di un’economia più sostenibili, cercando di comprendere come sia possibile avviare processi di trasformazione innovativi in direzione di una società più ecologica e socialmente responsabile.
Non tutto, purtroppo, sarà però “sostenibile” il laboratorio, infatti, per essere spostato da un comune all'altro sarà caricato su un rimorchio e trasportato poi con un camion. “E' l'unica soluzione che abbiamo purtroppo trovato” hanno spiegato i referenti del progetto.
Date e argomenti:
Silandro | 22.07. - 02.08.2021
Piazza Cassa di Risparmio | In caso di maltempo: Casa della Cultura Karl Schönherr. L'evento di apertura avrà luogo presso Basis Vinschgau Venosta
Evento di inaugurazione 22 luglio 2021 ore 17.30 - BASIS Vinschgau Venosta, Silandro
Benvenuto Dieter Pinggera, presidente Comunità comprensoriale val Venosta e sindaco di Silandro
Ingrid Kofler, Center for Advanced Studies, Eurac Research
Presentazione del progetto: Un Real World Laboratory in legno e canapa in viaggio attraverso la val Venosta
Daria Habicher & Silvia Gigante, Center for Advanced Studies, Eurac Research
Sulla pertinenza della sostenibilità e della trasformazione della società attraverso l'esempio dei Real World Laboratory
Oliver Parodi, direttore del gruppo di ricerca per la sostenibilità e la trasformazione sociale, Istituto per la Tecnologia di Karlsruhe (KIT)
Una società sostenibile - dalla visione alla trasformazione socio-ecologica: osservazioni dalla scienza e dalla pratica
Tobias Luthe, ricercatore di sostenibilità, ingegneria ambientale e pianificazione del paesaggio, ETH Zurigo
Dalle ore 19.00 conclusione e proseguimento verso il Tiny FOP MOB per un rinfresco (Piazza Cassa di Risparmio)
Altri appuntamenti a Silandro:
Dialogo imprenditoriale
Focus su legno e canapa: quanto dipendiamo dalle catene di distribuzione globali?
27 luglio | ore 17.30
Con: Werner Schönthaler, consulente, Schönthaler Manufatti in cemento srl e Florian Erlacher, Wood & Construction Innovation, IDM Alto Adige
Evento pubblico
Un gioco iniquo: da dove provengono le nostre materie prime?
30 luglio 2021
ore 16: valigia di cioccolato per scuole primarie e secondarie
Con: oew - Organizzazione per Un mondo solidale
ore 18: Conferenza
Con: Guido Orzes, professore associato di ingegneria gestionale, Libera Università di Bolzano e Philipp C. Sauer, professore junior di ingegneria gestionale, Libera Università di Bolzano