Contenuto sponsorizzato

Stop alle luci nelle vetrine dopo la chiusura dei negozi, in Alto Adige pronte le azioni contro l'inquinamento luminoso

Minor illuminazione significa non solo la riduzione del consumo energetico, ma anche un minor disturbo degli animali notturni, e consente di avere una migliore visione del cielo di notte

Pubblicato il - 03 settembre 2021 - 07:57

BOLZANO. Stop alle luci nelle vetrine dei negozi dopo la loro chiusura. E' questa la misura che il presidente della provincia di Bolzano, Arno Kompatscher è intenzionato a introdurre per mezzo di un pacchetto di interventi con i quali si punterà a contenere l’inquinamento luminoso in Alto Adige.

 

La regolamentazione attuale ha già contribuito a ridurre l’inquinamento luminoso negli ambienti pubblici e a ridurre il consumo energetico per l’illuminazione pubblica. Se nel 2010 il consumo energetico a tal fine raggiungeva i 50 gigawattore, grazie all’introduzione di un sistema di illuminazione più puntuale e volto al risparmio energetico, nel 2019 si è ottenuta una riduzione dei consumi d’energia che si attestava sui 34 gigawattore.

 

Ora si deve compiere ulteriori passi in avanti e provvedere a evitare l’uso della luce elettrica dove non sia necessario per precisi utilizzi e per ragioni di sicurezza”, ha fatto presente Kompatscher. Così, in futuro dovranno essere spente le luci nelle vetrine dei negozi dopo la loro chiusura ed anche elementi illuminanti. “Da un lato si tratta di risparmiare energia, e dall’altro di ridurre gli effetti negativi dell’inquinamento luminoso”, ha spiegato il presidente della Provincia. Minor illuminazione significa non solo la riduzione del consumo energetico, ma anche un minor disturbo degli animali notturni, e consente di avere una migliore visione del cielo di notte.


Ogni giorno devono essere compiuti dei passi per la sostenibilità e per raggiungere gli obiettivi posti. Questo è il principio su cui si basa il documento strategico della Provincia di Bolzano "Everyday for future - Insieme per la sostenibilità", per la cui realizzazione vengono previsti dei passi, che devono essere compiuti possibilmente da molte persone. “Il motto ‘Everyday for future’ è indicativo di un atteggiamento di principio, che dobbiamo adottare e seguire, al fine di poter conseguire dei successi,” ha sottolineato il presidente altoatesino.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
03 giugno - 17:06
L'incidente è avvenuto poco prima delle 16 nella zona di Vezzano, all'altezza del Vecchio mulino: secondo le prime informazioni sono diverse le [...]
Cronaca
03 giugno - 16:37
Al via il corteo del Dolomiti Pride tra canti, balli e musica. Presenti numerosi sindaci e amministratori dei Comuni che hanno concesso il [...]
Cronaca
03 giugno - 16:25
La moglie ha dato l’allarme intorno alle 3e45 del mattino quando si è accorta dell’assenza del marito di 83 anni
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato