
Università: in arrivo nuovi orari di apertura per le [...]

Al via “WeHealth”: Fbk diventa un punto di [...]

"Tecnico superiore delle bevande": venti posti [...]

Identificata una nuova categoria di impronte fossili [...]

Coronavirus, dalla stanchezza ai disturbi del sonno. 3 [...]

Coronavirus, allentare le restrizioni con l'Rt sotto [...]

Cambio al vertice dell'Università, fissate le date delle [...]

Trento, l'Opera Universitaria cambia veste: nuovo logo e [...]

Si chiama RoomTetris ed è l'algoritmo creato [...]

Scuola di Medicina e Chirurgia, approvato l'accordo [...]
Lutto nel mondo accademico e culturale trentino, si è spento il professor Klaus Haagen
Aveva 76 anni ed era approdato all'Università di Trento nel 1976. Da tempo conviveva con il Parkinson

TRENTO. E' lutto nel mondo accademico e culturale del Trentino. Il professor Klaus Haagen si è spento a 76 anni.
Haagen nato in Slesia aveva studiato statistica all'Università di Monaco e nel 1976 aveva iniziato il suo percorso accademico all'Università di Trento. Esperto di neuroscienza e ordinario di statistica matematica ad Economia, da tempo conviveva con il Parkinson.
Una situazione, quest'ultima, alla quale il professor Haagen aveva dedicato anche un libro “Pensare, solo questo rimane. Dialogo fra un uomo senza corpo e il suo cervello”.
Un testo nel quale viene raccontata la vita di un uomo che, affetto dal morbo di Parkinson, non ha mai smesso di guardare in faccia la vita. Una testimonianza del professore, scopertosi malato a 37 anni con un tremore al braccio destro e al sinistro.
Descrive la suo personale guerra contro l'ambiente esterno e l'incomprensione con cui si è dovuto confrontare.