Contenuto sponsorizzato

La cellula come non si era mai vista prima. Sviluppata a Bolzano la nuova tecnologia per la diagnostica per immagini

Il nuovo macchinario è stato sviluppato dall'azienda bolzanina Micro Photon Device (Mpd), Eurac Resarch, il Politecnico di Milano e l'Università di Cambridge. ​Il primo prototipo di microscopio è in uso all'Istituto di biomedicina di Eurac e mappa i processi all’interno delle cellule umane molto più velocemente e con più precisione di sempre

Pubblicato il - 25 settembre 2017 - 12:40

BOLZANO. La cellula come non si è mai vista. Grazie agli sviluppi tecnologici portati avanti dall'azienda bolzanina Micro Photon Device (Mpd), a Eurac Resarch, al Politecnico di Milano e all'Università di Cambridge si è arrivati a sviluppare un sistema di nuova generazione capace di far segnare un deciso progresso nella diagnostica per immagini, l'imaging. Un importante passo in avanti nel progresso della biomedicina. Più i ricercatori riescono a osservare chiaramente i processi che avvengono nelle cellule viventi e sotto condizioni reali, più la loro conoscenza sarà approfondita e comprensiva. Il sistema di nuova generazione permette di superare la tecnologia finora a disposizione in termini di sensibilità, risoluzione e velocità di ripresa. Uno sviluppo decisivo per studiare i meccanismi molecolari che portano all’insorgere di una malattia e per testare gli effetti delle terapie farmacologiche.

 

Micro Photon Device sviluppa già da tempo contatori di fotoni per utilizzi scientifici di frontiera, anche nel campo della microscopia. L’idea di utilizzare il know-how dell’azienda nel campo della biomedicina, per chiarire i processi che si svolgono all’interno delle cellule umane, nasce da un incontro tra Peter P. Pramstaller, direttore dell’Istituto di biomedicina di Eurac Research, e il Ceo di Mpd Roberto Biasi. Biasi aveva stretti contatti con il Politecnico di Milano, Pramstaller con gli esperti di chimica fisica dell’Università di Cambridge. Così, sostenuta dai finanziamenti per l’innovazione della Provincia di Bolzano, è iniziata la cooperazione tra biologi, fisici e tecnici. Il risultato è ora in uso all’Istituto di biomedicina di Eurac Research: un prototipo di microscopio che mappa i processi all’interno delle cellule umane molto più velocemente e con più precisione rispetto a quanto sia mai stato possibile fino a oggi.

 

Al momento, i ricercatori bolzanini stanno testando la nuova tecnologia soprattutto nel campo della ricerca sul Parkinson, dove possono acquisire nuove conoscenze sul meccanismo centrale della malattia, il raggrumarsi della proteina alfa-sinucleina nelle cellule celebrali. Oltre a questo, i ricercatori testano come i farmaci possano influire in questi processi cellulari. Un migliore sistema imaging è però di gran valore anche in molti altri campi della biomedicina, tra cui ad esempio la ricerca oncologica.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
03 dicembre - 05:01
L'ondata di maltempo, che ha portato pioggia fino a 2500 metri di quota e temperature miti, ha messo a dura prova le piste. Ma con la neve [...]
Cronaca
02 dicembre - 17:04
Nonostante le modalità per effettuare un tampone siano cambiate alcune aree del sito internet dell'Azienda sanitaria sono rimaste [...]
Politica
02 dicembre - 18:48
Troppo importante l'asse con il governo nazionale per difendere e gestire l'autonomia. Il parlamentino del partito di Kompatscher si è espresso e [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato