Nel 2015 in provincia solo l'8,7% dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni hanno lasciato gli studi contro il 14,7% dell'Italia e l'11% della media europea.
L'opera realizzata dall'artista Alberto Tadiello, costruita da Scotoni e dismessa nel 2004, è stata installata a Povo nella corte del Polo scientifico e tecnologico Ferrari e sarà inaugurata il 2...
Il liceo classico del capoluogo è in controtendenza rispetto al generale calo nazionale di iscrizioni. Un istituto scolastico fra tradizione, modernità e futuro.
L'ICity Rate ha inserito il capoluogo trentino nella top ten delle città più intelligenti. Un buon risultato ma nel 2012 eravamo terzi e l'anno dopo primi. Cosa è successo in questi anni?
Il progetto sviluppato dall'Università di Trento e dall'Apss prevede che a Villa Rosa entro la fine dell'anno entrino in funzione un appartamento e una palestra.
Da domani alle 18: "Anche per far aumentare la consapevolezza attorno al settore della ricerca che in Trentino contribuisce a muovere l’economia"
L'Indipendent ha riportato che la Bank of America ha finanziato una ricerca che è sfociata in un report così intitolato: "C'è tra il 20 e il 50% di possibilità che la realtà sia simu
I risultati dello studio condotto dai ricercatori del Centro Mente e Cervello dimostra che il cervello attribuisce in modo dinamico delle priorità alle informazioni che in quel momento sono rilevan
I tre esemplari sono parte di diversi ritrovamenti effettuati in una caverna a nord del Libano e i ricercatori di Bolzano, riconosciuti per le consolidate competenze, hanno eseguito esami per ricav
Si chiama Weezard e tramite la tecnologia Gis riesce a prevedere con un errore del 5% gli effetti di una colata detritica
Seconda puntata del nostro viaggio nel mondo delle startup e della ricerca. Siamo a Rovereto in quella che oggi è una delle aziende leader della tecnologia Gis.
Il progetto è aperto ai giovani trentini e altoatesini di età compresa fra i 17 ed i 25 anni compiuti e prevede 4 laboratori e 1 viaggio in Polonia a cura di Arci del Trentino e Deina.
In mattinata il sit-in davanti al palazzo della Provincia, mentre il pomeriggio l'incontro con il governatore Ugo Rossi e l'assessore Sara Ferrari. La soglie Isee portata a 20.000 euro.
Dalla foce del Noce al rifugio Larcher fino al delta del Po. Gli studenti raccontano il viaggio fino al mare
L'istituto ha sperimentato una gita scolastica innovativa, un approccio non-formale. Claudio Bassetti: "L'organizzazione totalmente in capo ai ragazzi.