

Con la pandemia, Brentonico vara il contributo per la [...]

Va a ruba "Voci dalle Terre Alte", il libro fotografico [...]

Nascosti per il Trentino sassolini e pietre colorate: [...]

Rifugio Boz, ecco i nuovi volti che da giungo [...]

Coronavirus, stop all'allevamento di visoni per tutto il [...]

Monopattini elettrici, l'errore crea ambiguità sulla [...]

Tra Piazza Serra e "via Penela", ecco Perzenopoly. Gli [...]

Dall'Alto Adige al Lazio, il viaggio di 13 alpaca in [...]

Le ferrate delle Dolomiti ricostruite con i mattoncini [...]

Eretta in omaggio del Caudillo che difese la città dai [...]
Aumentano le tariffe sull'A22. Dopo tre anni di "stop" anche il Brennero costerà di più
I pedaggi aumenteranno dell'1,67%. Il provvedimento arriva dopo tre anni in cui Autobrennero non aveva potuto che tenere invariate le tariffe perché in deroga nella concessione

TRENTO. Dopo tre anni di stop aumentano le tariffe autostradali sull'A22. Una buona notizia per qualcuno, una pessima notizia per pendolari e viaggiatori che si trovano a dover percorrere l'autostrada del Brennero. L'aumento dei pedaggi sarà pari all'1,67% come da calcoli del ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Un aggiornamento della tariffa chilometrica unitaria, calcolata secondo la formula del “Price Cap”. La formula tiene conto principalmente dell’inflazione, della qualità delle pavimentazioni autostradali e del tasso di incidentalità.
L’incremento è applicato da ciascuna Società Concessionaria sui propri tratti di competenza, sulla base di quanto contenuto nel Decreto Interministeriale approvativo. E, dopo tre anni di stop dovuti alla ridiscussione della concessione è arrivata la ridiscussione delle tariffe anche per l'A22. Ciclicamente, infatti, in questo periodo tornava in auge la discussione ma mentre le altre autostrade potevano permettersi degli aumenti, fondamentali per adeguare le strutture e gli assetti, la proroga tecnica impediva ad Autobrennero di procedere.
Quest'anno le cose si sono sbloccate. La nuova tariffa chilometrica unitaria viene moltiplicata per i chilometri delle varie percorrenze e maggiorata dell’Iva. Il valore così ottenuto è arrotondato in eccesso o per difetto ai 10 centesimi di euro. Per questo motivo, alcune tratte addirittura non subiscono aumenti di pedaggio. Per il calcolo dettagliato e aggiornato delle diverse tratte di A22 e tipologie di mezzo si rimanda alla sezione “Calcola pedaggio” sul sito della Società compatibilmente con i tempi tecnici di aggiornamento del sito necessari.