
Mariateresa la “civilista” dell’ong che porta la [...]

Un "ponte di corpi" fra 31 piazze d'Europa. Anche Trento [...]

Un albero per il "lottatore" Franz Thaler. L'Anpi ricorda [...]

"Ridiamo alla comunità una porzione del passato": ecco [...]

Comitato Rsa Unite: "Ogni giorno vissuto in chiusura è [...]

Curiosità, retroscena, notizie di ''60 artisti per 60 [...]

Dopo il Pian dei Fiacconi, Guido Trevisan pronto a [...]

Un webinar in occasione della Festa della Donna per [...]

Lutti negati in tempi di Covid, da Ama un gruppo di [...]

Dieci euro in cambio di un capo nuovo da donare ai [...]
Nel parco naturale Adamello Brenta toccati i -18,2 gradi
Questi sono i primi dati dell'attività di ricerca scientifica nel progetto di monitoraggio sperimentale dei siti freddi del Triveneto, una collaborazione che vede l’Associazione Meteo Triveneto e Meteotrentino monitorare e studiare le temperature rilevate nella 'frost hollow'

TRENTO. Diciotto gradi sotto zero, -18,2 gradi per la precisione. Questa la temperatura registrata nella giornata di sabato 18 novembre nell'ambito della prima rilevazione nel sito freddo di Camp Centener.
Questi sono i primi dati dell'attività di ricerca scientifica nel progetto di monitoraggio sperimentale dei siti freddi del Triveneto, una collaborazione che vede l’Associazione Meteo Triveneto e Meteotrentino monitorare e studiare le temperature rilevate nella 'frost hollow', sito freddo nel quale in determinate condizioni si rilevano temperature minime bassissime e repentini aumenti e diminuzioni di temperatura.
Il monitoraggio di Camp Centener è iniziato solamente quest’anno nella prima settimana di novembre, ma i valori sembrano dare riscontro alle potenzialità del sito.
Per verificare la particolare propensione al raffreddamento localizzato nel sito di Camp Centener (perdite di calore per irraggiamento e ristagno di aria fredda), i tecnici hanno messo a confronto le temperature minime rilevate dal 4 al 18 novembre 2017 nella stazione di Camp Centener (quota 2.100 metri) con quelle della Stazione Meteo di Meteotrentino del Rifugio Graffer (quota 2.262 metri). Due stazioni molto vicine tra loro e distanti appena 1,4 chilometri.
Il sito di Camp Centener ha registrato una minima di -18,2 gradi il giorno 18 novembre alle 3.56 di mattina, mentre lo stesso giorno al Rifugio Graffer la minima si è fermata a -5,3 gradi, con una differenza di quasi 13 gradi.
Temperature minime (°C) | |||
CAMP CENTENER | RIFUGIO GRAFFER | DIFFERENZE | |
04/11/2017 | -12,0 | -2,2 | -9,8 |
05/11/2017 | -2,9 | -3,6 | 0,7 |
06/11/2017 | -4,1 | -4,9 | 0,8 |
07/11/2017 | -2,8 | -3,9 | 1,1 |
08/11/2017 | -9,9 | -4,8 | -5,1 |
09/11/2017 | -14,9 | -5,2 | -9,7 |
10/11/2017 | -10,2 | -5,3 | -4,9 |
11/11/2017 | -11,5 | -3,2 | -8,3 |
12/11/2017 | -5,3 | -6,4 | 1,1 |
13/11/2017 | -8,7 | -9,4 | 0,7 |
14/11/2017 | -8,7 | -8,3 | -0,4 |
15/11/2017 | -5,7 | -2,3 | -3,4 |
16/11/2017 | -10,9 | -1,8 | -9,1 |
17/11/2017 | -15,1 | -3,2 | -11,9 |
18/11/2017 | -18,2 | -5,3 | -12,9 |
Media | -9,4 | -4,7 | -4,7 |
Per quanto riguarda le massime escursioni termiche in 10 minuti, che sono una delle peculiarità di questi siti freddi, conseguenti generalmente con l’aumento del vento (aumento di temperatura) o cessazione del vento (diminuzione di temperatura), i valori registrati variano da un massimo aumento di +8,7 gradi (la temperatura è passata da -14,6 a -5,9 tra le 22.06 e le 22.16 del 17 novembre) alla massima diminuzione di -4,2 gradi (la temperatura è passata da -0,8 a -5 tra le 21.06 e le 21.16 del 10 novembre).
Il sito di Camp Centener, secondo l’esperienza acquisita negli anni di monitoraggio dal 2008, le potenzialità morfologiche sono tra le migliori, in quanto garantisce un ottimo 'sky view factor', che si potrebbe tradurre con il termine 'porzione di cielo visibile', il sito infatti ha la possibilità di cedere calore verso la libera atmosfera, non essendoci nelle proprie vicinanze cime molto elevate o boschi, che potrebbero ostacolare il raffreddamento dell'aria.
Va detto infine che le 'colline/prati' posti intorno al sito fungono da recipiente per l'aria fredda che si accumula sul fondo del sito, che a tutti gli effetti diventa un vero e proprio 'catino di aria fredda' (Qui maggiori info).