Addio a Remo Segnana, figura chiave della storia del Trentino del dopoguerra
Senatore per quattro legislature, consigliere e assessore, poi ai vertici di Itas Vita e protagonista dello storico accordo con la Cooperazione si è spento a 93 anni

TRENTO. E' scomparso, all'età di 93 anni, Remo Segnana, storico senatore trentino, per molti anni presidente di Mediocredito regionale e ai vertici di Itas. Uomo chiave della storia provinciale del dopoguerra era nato a Borgo Valsugana il 10 dicembre 1925 ed era stato uno dei nomi forti della Democrazia Cristiana fino alla fine degli anni '80. Aveva ricoperto il ruolo di senatore in ben quattro legislature (dal 1968 al 1983) ed era stato anche consigliere provinciale e assessore regionale all'agricoltura.
Passato in Mediocredito e poi presidente di Itas Vita nei primi anni 2000 era stato protagonista dello storico accordo siglato, assieme al presidente di Itas Edo Benedetti, con la Cooperazione trentina di Diego Schelfi, la Cassa centrale delle Casse rurali di Franco Senesi e Banca Etica con Fabio Salviato. Era il 2005, presidente della provincia era Lorenzo Dellai e con quell'accordo si gettavano le basi della storica collaborazione tra queste grandi realtà del territorio sulla previdenza complementare.
I funerali si terranno martedì pomeriggio, alle 13, nella chiesa di Sant'Antonio.