
Da Borgo Valsugana alla ''vetta'' d'Italia: Cristian [...]

Bunker West Star sotto il Moscal, lunghe code per entrare [...]

Torna l'ora legale: questa notte lancette in avanti di 60 [...]

Vino e cibo, scienza e cultura, il festival delle [...]

Via libera al nuovo polo culturale all'ex cinema [...]

"Mare fuori" arriva in Trentino e fa il tutto esaurito: [...]

La gara podistica X-Bionic Lake Garda 42 è anche [...]

"Ecco come sono finito sotto Victoria dei Måneskin [...]

Da Del Piero a Totti, da Ronaldo e Baggio, l'intelligenza [...]

"Partito da un furgoncino con la vendita porta a porta a [...]
Da Forte Pozzacchio al Climbing park, ritorna a nuova vita il ''Sentiero delle Frazioni''
Tanti i punti di appoggio e luoghi d'interesse lungo il sentiero che collega 30 delle 42 frazioni della Vallarsa anche con Rovereto, Pasubio e le Piccole Dolomiti. Percorsi individuati e sistemati dalla Pro Loco, mentre il progetto della mappa affidato a Veronica Martini, giovane illustratrice della valle

VALLARSA. Il “Sentiero delle Frazioni” è un insieme di sentieri che attraversano gli ambienti più suggestivi della Vallarsa.
Un percorso lungo una quarantina di chilometri in grado di collegare 30 delle 42 frazioni della valle, alcune delle quali costituite da singoli masi, così come un modo per raggiungere Rovereto, le vette del Pasubio e quelle delle Piccole Dolomiti.
È un itinerario adatto a chiunque, adulti, ragazzi e famiglie intere, che possono percorre il sentiero tra prati e boschi immersi nella natura.
Sono diversi i punti d'appoggio come esercizi ricettivi, bar, negozi di alimentari, ristoranti e pizzerie, banche e sportelli bancomat, biblioteca e forze dell'ordine, ma sono tantissimi i punti di interesse quali il Forte Pozzacchio-Valmorbia Werk risalente alla Prima Guerra Mondiale e interamente visitabile, le trincee e caverne dei soldati italiani in guerra 1915-1918 tra Dosso e Zocchio e il Mulino di Arlanch.
E ancora il lago della Busa, le spiagge del Leno e il kenyon della Ciama sotto Raossi, il laghetto dei Poiani e Parmesan, caposaldo in caverna della grande guerra. A questi si aggiungono il museo della civiltà contadina a Riva, il Forte di Matassone, l'Antica fabbrica di coppi e tegole (Le Fornas), il Climbing Park Val di Pozzacchio-Dosso-Zocchio e le numerose “Calchere”.
In passato, questi sentieri venivano abitualmente percorsi dagli abitanti della valle. Queste stradine permettevano di recarsi velocemente da un paese all’altro, per andare a scuola, al lavoro, a trovare i parenti, alla messa o per raggiungere i boschi dove far la legna.
Il sentiero è caratterizzato da segnaletica rosso-amaranto, ma anche da numerose attrazioni di tipo storico-culturale, paesaggistico e archeologico. I percorsi sono stati individuati e sistemati dalla Pro Loco Vallarsa che ha affidato a Veronica Martini, giovane illustratrice e grafica della valle, il progetto di realizzare una mappa illustrata del sentiero.
Tutto il giro I può essere completato, dai più allenati, in una sola giornata. Molti tratti del sentiero possono essere percorsi anche in mountain bike e evitare così di passare sulla strada asfaltata, ma per conoscere meglio questa nuova proposta, il "Sentiero delle Frazioni" viene presentato venerdì 20 luglio, alle 20.30, in sala ex catasto a Raossi.