
Si è chiuso il Festival dell'economia: ''Numeri da [...]

"Non hai fame, sei solo annoiata", sui social la denuncia [...]

L'arte può preparare la città alle sfide del futuro? A [...]

Il premio Nobel per la fisica Riess: "Universo in rapida [...]

"La Polonia si è rifugiata nella Nato altrimenti ci [...]

A Trento il Nobel per la pace Yunus: "La tecnologia è [...]

Miriam Leone al Festival dell'Economia: ''Il mio fisico [...]

Nonostante il tumore riesce a coronare il suo sogno e va [...]

L’addio a Salim Touré, l’anima della sartoria [...]

Gli studenti dell’Artigianelli di Trento vincono il [...]
E' Alice Kaisermann di 32 anni il nuovo medico di Mezzocorona
Sarà lei a risolvere uno dei problemi della zona rimasta in difficoltà dopo il pensionamento del precedente professionista. Adesso dovrà aprire il suo studio. Il sindaco: "Ci impegneremo per consentirle di iniziare a lavorare il prima possibile, magari almeno con una sede provvisoria"

MEZZOCORONA. Ha 32 anni, è originaria di Mezzolombardo e vive proprio dove è stata assegnata. E' lei. infatti, il nuovo medico di Mezzocorona e sarà lei a risolvere uno dei problemi della zona rimasta in difficoltà dopo che uno dei professionisti era andato in pensione. Si chiama Alice Kaisermann, classe '86 e dopo la laurea, il tirocinio, l’esame di stato e la scuola di medicina generale, ha già accumulato una buona esperienza sul campo, con sostituzioni temporanee (tra le altre) in Valsugana, Val di Non e, per tre mesi, anche a Mezzocorona.
"Avendo ottenuto un buon punteggio nell’ultimo concorso - spiega - ho potuto dare la priorità come sede di lavoro a Mezzocorona. Sono contenta di poter aprire lo studio qui, perché avrò l’opportunità di instaurare un rapporto stretto con i pazienti. È bene specificare che non inizierò a lavorare subito: sono necessari alcuni adempimenti burocratici da parte dell’Azienda sanitaria mentre, col Comune di Mezzocorona, si sta ragionando per trovare una sede".
Il sindaco di Mezzocorona Mattia Hauser, che assieme all’assessore alla sanità Monica Bacca ieri ha ricevuto la dottoressa in municipio, si è detto particolarmente soddisfatto. "Come Comune - ha detto - ci impegneremo certamente per consentirle di iniziare a lavorare il prima possibile, magari almeno con una sede provvisoria e stiamo pensando a un locale in comune oppure presso l’attuale sede degli ambulatori medici. Da quanto è dato sapere al momento, potrà iniziare il suo lavoro con i primi di settembre".
Con riferimento invece ai fatti degli scorsi mesi, con l’impegno per reintegrare l’offerta di medici, il sindaco ha aggiunto che: "Il punto importante, ora, non è prendersi meriti o ricordare che abbiamo a suo tempo sollevato la questione. Rispettiamo i diritti e il lavoro di tutti, anche le opinioni di chi aveva opposto un ragionamento numerico alle nostre istanze. Qui però più che i numeri contano il servizio e il rapporto coi cittadini. La cosa importante, infatti, è che questa novità sarà d’aiuto per tutte quelle persone che erano ancora alla ricerca del proprio medico di fiducia. Dico “fiducia” perché a mio giudizio il medico di famiglia, o medico di base, diventa di fatto una persona di fiducia per le persone. Non nascondo, poi, che mi fa piacere che a prendere servizio sia una professionista giovane e residente qui".