
Frappe, grostoli, chiacchiere o sgonfioni: chiamateli [...]

Dal sovraffollamento al 41bis, dai suicidi ai problemi [...]

"La mia cameriera è su Onlyfans? Per noi è un valore [...]

Al Café de la Paix arriva un ''Pit Stop Unicef'' per [...]

A 11 anni il presidente della Repubblica Mattarella lo [...]

Per il secondo anno consecutivo Admo del Trentino è la [...]

Corridoio del Brennero, una serata per spiegare l'impatto [...]

La scuola paritaria Sacra Famiglia di Trento con il [...]

Dal voli in tandem con parapendio alla possibilità di [...]

Al circolo pensionati del Rione Due Giugno si parla di [...]
Il 23 novembre arriva il Black Friday, pronti alla corsa agli sconti anche in Trentino
Molta attesa per l'evento nato in America e arrivato poi in Italia. Lo scorso anno tra i prodotti più scontati PS4, smartwatch, scarpe da corsa, auricolari e profumi femminili

TRENTO. Ormai è solo questione di giorni. Il 23 novembre scatterà il Black Friday, la corsa pazza agli acquisti nata in America ed in seguito diffusa anche in Europa.
In Italia, nel 2017, il fenomeno ha registrato, secondo i dati registrati dai consumatori, un aumento giornaliero delle ricerche del 29,8% e gli acquisti sono aumentati del 20,4%.
Secondo l'analisi effettuate da "Idealo", il portale internazionale di comparazione prezzi, lo scorso anno, le cinque categorie di prodotto più convenienti e che hanno ottenuto i maggiori ribassi sono state giochi per PS4 (-14,4%), smartwatch (-11,0%), scarpe da corsa (-10,4%), auricolari (-9,4%) e profumi femminili (-8,1%).
Le regioni dove il Black Friday nel 2017 ha avuto un effetto maggiore sono state nel nord Italia. Al primo posto nella caccia all'affare troviamo il Trentino (+59,9%), seguito dal Friuli-Venezia Giulia (+44,5%), dalla Lombardia (+37,6%), dal Piemonte (+36,9%), dalle Marche (+36,9%) e infine dal Veneto (+36,7%). Le tre regioni italiane meno coinvolte sono state, invece, Valle d’Aosta (+16,4%, Calabria (+13,5%) e Molise (+5,6%).
Sempre Idealo ha anche tracciato il profilo dell’acquirente medio: uomo tra i 35 e i 44 anni e del nord Italia. I maschietti, quindi, risultano essere i più attivi nello shopping (almeno online) con il 64% delle ricerche.