Contenuto sponsorizzato

Il mercato libero si avvicina e arrivano gli operatori per le offerte luce

Secondo quanto previsto dall'Unione europea, da alcuni anni in Italia, come nel resto dei Paesi del continente, ogni consumatore può liberamente decidere da quale venditore e a quali condizioni acquistare energia elettrica e gas per le necessità della propria abitazione

Pubblicato il - 27 aprile 2018 - 11:32

TRENTO. In vista dell’eliminazione del regime di maggior tutela, i venditori di energia elettrica e gas devono fornire proposte contrattuali speciali.

 

Una nuova tipologia contrattuale creata per agevolare gli utenti nel passaggio al mercato libero e sono diverse le realtà che propongono offerte luce per la tua casa.

 

Nonostante il governo abbia annunciato che, a partire da luglio 2019, sarà eliminato completamente l’attuale regime a maggior tutela (o mercato tutelato), ora la maggior parte dei consumatori non ha ancora scelto di passare al mercato libero.

 

Secondo quanto previsto dall'Unione europea, da alcuni anni in Italia, come nel resto dei Paesi del continente, ogni consumatore può liberamente decidere da quale venditore e a quali condizioni acquistare energia elettrica e gas per le necessità della propria abitazione.

 

Chi esercita questo diritto entra nel cosiddetto 'mercato libero', nel quale il cliente decide a quale venditore oppure tipo di contratto scegliere, ma anche quando eventualmente cambiare per selezionare un'offerta più interessante e conveniente

 

Si tratta di una scelta volontaria, che non prevede alcun obbligo. Se non viene fatta nessuna scelta, saranno applicate le condizioni economiche e contrattuali regolate dall'Autorità.

 

Per agevolare gli utenti a fare questo passaggio e districarsi nelle offerte luce, si è deciso di creare delle proposte ibride in grado di unire condizioni contrattuali uniformi stabilite dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente.

 

Ma a prezzi liberi, questo significa che le offerte luce sono fissate dai singoli venditori. 

 

Sono diverse le aziende, spesso multiutility, che propongono la distribuzione di gas e energia elettrica capaci di soddisfare le esigenze della clientela. Il numero degli operatori che offrono la fornitura elettrica è in costante aumento: soltanto dal 2012 al 2015 (ultimo anno di dati disponibili) le società attive sono passate da 291 a 335.

 

Questo dipende anche dal fatto che si contendono il mercato delle piccole e medie imprese, negozi e uffici, oltre alle famiglie.

 

Queste liberalizzazioni consentono a tutti i clienti di trovare le offerte luce più adatta alla propria famiglia, così come all'azienda. 

 

Tante realtà si sono inoltre dotati di un numero verde per accompagnare i clienti in questo passaggio, chiarire ogni dubbio e fornire tutte le informazioni necessarie per tenere le bollette sotto controllo. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
29 maggio - 09:28
Su Tik Tok 'impazzano' video con l'hashtag "almond mom" che mostrano frigoriferi e dispense vuote, o ancora case abitate da cibi [...]
Cronaca
29 maggio - 10:13
Il drammatico incidente nella serata di ieri, domenica 28 maggio: l'uomo stava raggiungendo il paese quando è uscito di strada, finendo con la sua [...]
Politica
29 maggio - 06:01
Tra il serio e il faceto ecco l'alfabeto del Festival dell'Economia andato in archivio per la 18esima volta. Un evento in buona parte monopolizzato [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato