Contenuto sponsorizzato

Ritorna Cantine aperte, tanti appuntamenti tra vigne, botti e degustazioni

Un weekend per visitare sedici tra le cantine più belle del territorio. Appuntamento sabato 26 e domenica 27 maggio. Un'occasione anche per fare del bene: diverse aziende vogliono devolvere parte del ricavato all'Associazione Trentina Fibrosi Cistica

Pubblicato il - 20 maggio 2018 - 19:41

TRENTO. L'ultimo weekend del mese di maggio, sabato 26 e domenica 27 maggio, è quello di Cantine Aperte, l'evento enoturistico più importante e famoso d'Italia giunto alla ventiseiesima edizione. Una manifestazione organizzata dal Movimento turismo del Vino e anche sedici realtà del territorio, coordinate dalla sezione Trentino Alto Adige guidata dalla presidente Valentina Togn, partecipano all'iniziativa.

 

Questo appuntamento rientra nel #trentinowinefest, calendario di manifestazioni enologiche dedicate ai vini più rappresentativi del Trentino, coordinate e promosse dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.

 

Tra le cantine aderenti, Cantina Sociale di Trento e Madonna delle Vittorie (aperte il sabato), quindi Cavit e Mas dei Chini (solo domenica), mentre tutte le altre - Arunda, Bellaveder, Borgo dei Posseri, Cantina Endrizzi, Cantina La Vis, Cantina Mori Colli Zugna, Cantine Ferrari, Cembra cantina di montagna, Distilleria Marzadro, Gaierhof, Maso Poli, Cantine Mezzacorona-Rotari - sono operative tutto il weekend. Gli orari sono dalle 10 alle 18 (Qui info e programma completo).

 

Nel dettaglio, Cantina Sociale di Trento (Trento) propone un tour guidato tra le botti, in programma dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, con partenza dall'enoteca e conclusione, nel medesimo spazio, per degustazione, mentre Madonna delle Vittorie (Riva del Garda) offre l'opportunità di visitare cantina e frantoio.

 

Arunda (Meltina) si concentra invece sul metodo classico, con un visiting dedicato a questo tipo di produzione e, per i più temerari, la possibilità di provare a sciabolare una bottigliaBellaveder (Faedo) offre un viaggio per raccontare come nascono i vini e Borgo dei Posseri (località Pozzo Basso di Ala) un percorso "multisensoriale" tra gazebi immersi nelle vigne, "armando" gli ospiti di calice e cartina.

 

Programma differenziato sulla due giorni per Cantina Endrizzi (San Michele): sabato è infatti prevista l'apertura della vinoteca, mentre domenica un percorso degustativo tra i filari con visita alla cantina storica. Ad arricchire l'iniziativa la presenza di altri produttori di Teroldego Rotaliano che organizzeranno un interessante laboratorio di degustazione dedicato al principe dei vini rossi trentini.

 

Cantine Ferrari(Ravina), solo nella giornata di domenica aggiunge alla consueta ma sempre suggestiva visita tra i labirinti sotterranei della cantina, tra milioni di bottiglie Ferrari in affinamento, la possibilità di partecipare ad un brindisi a base di Ferrari Maximum Brut e finger food dello chef due Stelle Michelin Alfio Ghezzi a Villa Margon, la dimora cinquecentesca ricca di affreschi e circondata da vigneti di Chardonnay, che ospitò l'imperatore Carlo V durante il Concilio di Trento e attuale sede di rappresentanza del Gruppo Lunelli.

 

Cantina La Vis (Lavis) e Cembra cantina di montagna (Cembra Lisignago) dalle 10.30 organizzano visite guidate nelle rispettive sedi, a cadenza di un'ora l'una dall'altra, con degustazione di tre vini lungo il percorso. Una visita guidata arricchita, nel caso di Cantina La Vis, da un momento eno-letterario a cura di Spazio Off in barricaia e, alle 16, da una performance di musica dal vivo nella piazza della cantina con degustazione dei salumi di Arturo Paoli Specialità Alimentari, mentre nella sede di Cembra dalla possibilità di assaggiare i prodotti di Macelleria Zanotelli.

 

Gaierhof va invece in trasferta a Maso Poli (Pressano di Lavis), proponendo una degustazione di una selezione di vini, tra cui l'immancabile Moscato Giallo, in abbinamento a prodotti tipici trentini. Maso Poli, dal canto suo, per il sabato prevede visita in cantina e passeggiata tra i vigneti, oltre agli immancabili tasting, e domenica aggiunge al programma una degustazione di eccellenze della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino: trote e salmerini Astro-Associazione Troticoltori del Trentino, i succhi di mela e di sambuco de La mela vispa e il miele di Apicoltura Girardelli. Inoltre, ci saranno le ragazze della squadra di calcio femminile Unterland-Damen che realizzeranno una proposta food organizzata ad hoc per l'occasione ed intratterranno i bambini con la "Scuola di Calcio". Nel pomeriggio, infine, spazio all’arte con l’iniziativa “dipingi la tua barrique”, concorso per adulti con in palio una bottiglia magnum Maso Poli.

 

Cantine Mezzacorona-Rotari (Mezzocorona) ospita tradizionalmente la Fiera Expo Mezzocorona, rassegna   di attività economiche ed artigiane della Piana Rotaliana con numerose attività per bambini tra cui il divertente villaggio dei pompieri. Sia sabato che domenica vi saranno visite guidate alla scenografica barricaia, cuore della cantina di vinificazione dove vengono custodite le annate storiche, con degustazione guidata  di Rotari Alpe Regis Rosè Trentodoc 2013 e Castel Firmian Teroldego Rotaliano Riserva 2013.

 

Apertura continuata anche per Cantina Mori Colli Zugna (Mori) e per Distilleria Marzadro (Nogaredo) alla scoperta, rispettivamente, di vini e grappa artigianale trentina.

 

Cavit (Ravina) propone, solo per la giornata di domenica, un'ora di visita tra storia, territorio, qualità e tecnologia, con conclusione tra le pupitre di Altemasi accompagnata da degustazione di Trentingrana, Trentinsushi e prodotti del Panificio Tecchiolli. Mas dei Chini (Martignano), aperta solo il 27, offre la possibilità di visitare il maso completamente ristrutturato e gli altri edifici di proprietà della tenuta, seguendo liberamente un percorso guida attraverso il vigneto che condurrà alla cantina di spumantizzazione. Oltre ai vini della cantina, a disposizione del pubblico salumi e formaggi di alcuni soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.

 

Le entrate a alcune cantine sono a pagamento. Nel caso di Bellaveder, Borgo dei Posseri, Cantina Endrizzi, Cantine Mezzacorona-Rotari, Cembra cantina di montagna, Cantina La Vis, Mas dei Chini e Maso Poli, parte del ricavato viene devoluto all'Associazione Trentina Fibrosi Cistica.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
04 dicembre - 19:45
Il pensiero di Carlo Alberto Zanella, presidente del Cai Alto Adige, sul nuovo rifugio gourmet Doss del Sabion: "Dell'ennesima proposta 'chic' non [...]
Società
04 dicembre - 17:48
A promuovere il menù "Storie di cervi e Chapt Gpt nel parco dello Stelvio - Melograno sedano pepe e ginepro" sono il Gallo Cedrone e l'hotel [...]
Cronaca
04 dicembre - 15:10
Entro domani mattina - martedì 5 dicembre - sono attesi mediamente meno di 5 centimetri di neve, ma localmente anche fino a 10 - 15 centimetri, [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato