Contenuto sponsorizzato

La Finanziaria Trentina entra nel business delle cliniche dentali: investimento nel Gruppo Mirò, catena odontoiatrica leader in Italia

Il Gruppo Mirò nasce nel 2008 dall'intuizione di Dietrich Gallmetzer. Ora può vantare numerose cliniche in Alto Adige, Trentino e in molti centri urbani di regioni limitrofe. Prevede di chiudere il 2019 con un fatturato di circa 18 milioni. Fedrizzi, Amministratore Delegato de La Finanziaria Trentina: "Crediamo fortemente in questo progetto". Obiettivo: raddoppiare il numero di cliniche nel prossimo triennio

Pubblicato il - 30 settembre 2019 - 20:47

TRENTO. La Finanziaria Trentina investe nelle cliniche dentali Mirò con un'importante partecipazione di minoranza (37%). 

 

Il Gruppo Mirò, nato nel 2008 dall’intuizione di Dietrich Gallmetzer con la prima clinica a Bolzano, si è rapidamente diffuso in tutto il Nord-Italia. Ora può vantare un’importante rappresentanza regionale: cinque cliniche e un laboratorio in Alto Adige, due cliniche in Trentino. Mirò è presente anche in molti centri urbani delle regioni limitrofe: Parma, Milano, Torino, Cremona, Alessandria, Rimini, Brescia, Ferrara ecc. 

 

“In circa 10 anni siamo arrivati a 20 centri di produzione tra cliniche e laboratori – sottolinea Gallmetzer – e contiamo di utilizzare le risorse messe a disposizione da La Finanziaria Trentina per raddoppiare il numero di cliniche nel prossimo triennio”.

 

“Quando siamo partiti – prosegue Gallmetzer – il modello delle catene odontoiatriche in Italia era pressoché inesistente con un centinaio di cliniche su un totale di circa 40 mila dentisti. Nel 2015 erano già 500, ad oggi sono oltre 1000 e a breve la quota di mercato delle catene raggiungerà il 25% con una crescita imponente e costante. Il mercato italiano vale oltre 10 miliardi ed in Europa è secondo solo a quello tedesco. Oltre a ciò il settore è scarsamente presidiato dalla sanità pubblica, ma la propensione dell’utente italiano alla spesa per servizi dentali è molto elevata. C’è quindi uno spazio enorme di crescita, in un settore i cui servizi stanno diventando sempre più completi e raffinati”.

 

Crediamo fortemente in questo progetto – spiega Fedrizzi, Amministratore Delegato de La Finanziaria Trentina – e nel business-model che Gallmetzer ha affinato negli anni e che prevede una gestione imprenditoriale della clinica e la creazione di efficienze a livello centrale per quanto riguarda il marketing, gli acquisti, l’elaborazione dei preventivi, la gestione del personale. Tutti servizi che rendono la clinica più efficiente, con una serie di benefici che si ribaltano sul consumatore in termini di costo e servizio che dev’essere sempre più rapido e di qualità”.

 

Il Gruppo, per la parte cliniche, prevede di chiudere il 2019 con un fatturato di circa 18 milioni. Il presidio che Gallmetzer ha sul mercato è a vari livelli in quanto unisce alle cliniche i laboratori, oltre al mondo Gerhò che è il secondo player nazionale nella fornitura di materiale di consumo al mondo dentistico, con un fatturato di oltre 50 milioni e un catalogo prodotti di circa 35 mila articoli.

 

La sfida è partita e se nel prossimo triennio la crescita prevista sarà realizzata, il Gruppo Mirò andrà a collocarsi nei primi 5 operatori nazionali.

 

“Il progetto d’investimento - conclude Fedrizzi - prevede, tra le altre cose, un’importante iniezione di liquidità nella holding del Gruppo, interamente destinata allo sviluppo, che potrà quindi essere molto più rapido che in passato, anche perché il mercato sta cambiando molto velocemente e questo cambiamento va cavalcato in tempi rapidi”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
04 ottobre - 13:42
E’ accaduto domenica alla festa della comunità e delle famiglie al parco Bastie di Ala: l'ex sindaco Soini, candidato con la Lista Fugatti [...]
Cronaca
04 ottobre - 10:46
Appaltata l’opera che sposterà provvisoriamente il traffico veicolare per consentire gli interventi di riorganizzazione della viabilità e la [...]
Montagna
04 ottobre - 08:59
Una nuova via alpinistica è nata sulla Marmolada grazie a Matteo Della Bordella, Massimo Faletti, Maurizio Giordani e la [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato