
A 11 anni il presidente della Repubblica Mattarella lo [...]

Per il secondo anno consecutivo Admo del Trentino è la [...]

Corridoio del Brennero, una serata per spiegare l'impatto [...]

La scuola paritaria Sacra Famiglia di Trento con il [...]

Dal voli in tandem con parapendio alla possibilità di [...]

Al circolo pensionati del Rione Due Giugno si parla di [...]

Un corso di “Ecologia integrale” per esplorare tutti [...]

Dallo studio delle api alle previsioni meteo, gli [...]

Neve, ciaspolate sotto le stelle, astronomia e relax, la [...]

Caro energia, i florivivaisti: ''Periodo difficile, [...]
Sedie rotelle e sdraio speciali per permettere anche alle persone con disabilità di fare il bagno in sicurezza
È l’iniziativa studiata dal comune di Riva per rendere più accessibile le sue spiagge. Già dal 1° luglio, ai Sabbioni, si possono chiedere sedie a rotelle e sdraio speciali che permetteranno anche alle persone con disabilità di vivere appieno il lago di Garda

RIVA DEL GARDA. Un lago accessibile a tutti è l’iniziativa lanciata dall’amministrazione rivana per ‘sbarrierare’ la spiaggia dei Sabbioni. “Siamo da sempre sensibili al tema del sostegno alle fasce deboli della cittadinanza – si legge nella nota ufficiale del comune – ora abbiamo compiuto un ulteriore passo in avanti mettendo a disposizione alla spiaggia dei Sabbioni, quella che offre l'accessibilità più agevole compresi posti auto dedicati, una serie di presidi per persone con disabilità, anziani e bambini”.
Dal primo luglio infatti è possibile, facendone richiesta al bagnino, ricevere a titolo gratuito le attrezzature messe a disposizione per il progetto ‘Diversamente acqua’. Si tratta di due sedie a rotelle ‘Job’, modello speciale con ruote adatte al terreno in parte ghiaioso del litorale di Riva del Garda e progettate per consentire alle persone con disabilità, accompagnate da un familiare o un conoscente, di entrare in acqua. Ma anche di tre speciali sdraio prendisole rialzati, con seduta all'altezza delle sedie a rotelle, che rendono agevole salire e scendere e di una doccia con soffione mobile dotato di tubo flessibile, adatto quindi non solo a persone con disabilità, ma anche ad anziani e bambini.
“A sostegno delle fasce deboli stiamo implementando da anni una serie di iniziative e servizi – ha spiegato l'assessora alla politiche sociali Lucia Gatti – che progressivamente stanno facendo di Riva del Garda una città accogliente per tutti”. Il comune sta infatti valutando se fare domanda per la certificazione ‘Bandiera Lilla’, progetto nato nel 2012 per favorire il turismo da parte di persone con disabilità e che valuta il livello di accessibilità di vari servizi offerti dal comune. Il comune di Riva secondo quanto riferito dall’assessora Gatti potrebbe puntare ad una valutazione di dieci punti su dieci.

Per poter accedere al servizio è richiesto alla persona con disabilità di essere accompagnante da familiari o operatori capaci di stare in acqua e di aiutarli e sostenerli, provvedendo sia alla preparazione iniziale sia alle operazioni di uscita dall'esperienza
Sul tema del sostegno alla disabilità – conclude Gatti – mi preme ricordare una recentissima novità, Girandola sport, un camp estivo in piscina aperto anche a bambini con disabilità, che grazie alla presenza di istruttori qualificati potranno dedicarsi al nuoto, sport che per chi ha problemi di mobilità è particolarmente prezioso, in quanto aiuta a ripristinare la circolazione e influisce positivamente sul coordinamento, sulla motricità e anche sull'autostima”.
Il servizio sarà disponibile fino al 25 agosto e sarà attivo dalle 10.30 alle 17.30, inoltre è stato messo a disposizione anche un locale per la preparazione pre e post esperienza. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero di telefono 348 2443867.