
Il segretario uscente Andrea Grosselli confermato alla [...]

Bufera sull'evento "Critica del concetto di [...]

Carne sintetica e farina di grilli "non entreranno mai [...]

Un bolide cometario su Feltre: ripreso da Rovigo a [...]

Un’arte che rischia di perdersi ma in 12 scelgono il [...]

''Ti voglio bene mamma, perdonami'', le parole su un [...]

Il pastificio Felicetti protagonista di Identità Golose [...]

La terza stagione di Condominio 101 parte col botto. [...]

A 70 anni nuota in apnea sotto la superficie ghiacciata [...]

Dal cece nero della Puglia al fagiolo rosso di Lucca: [...]
C'è un libro sulla montagna che ti ha emozionato? Manda un video alla Sat in cui ne parli o leggi un passaggio
L'iniziativa rientra nel festival "Leggere le montagne" che si terrà l'11 dicembre per la "Giornata internazionale della montagna". I video realizzati saranno pubblicati sui canali social della Sat (Società alpinisti tridentini)

TRENTO. Leggere libri fa bene all'anima, ancora meglio se si tratta di libri che parlano di montagna. Proprio per questo, la Sat ha deciso di partecipare al festival "Leggere le Montagne", lanciando ai suoi soci un invito particolare.
Hai letto un libro che parla di montagna che ti ha particolarmente emozionato o ispirato? Se la risposta è sì, allora non ti resta altro che condividerlo con gli altri. Come? Ti basterà registrare una clip (un breve video di 1 minuto – in orizzontale), descrivendo brevemente il libro in questione o anche leggendone un passaggio.
I video realizzati andranno inviati all'Ufficio Comunicazione della SAT ([email protected]) per essere poi pubblicati sui canali social del sodalizio tra il 7 e l’11 dicembre.

Il prossimo 11 dicembre si celebrerà la “Giornata Internazionale della Montagna” che la Convenzione delle Alpi celebra con un festival dal titolo “Leggere le Montagne”.
L'idea, alla base dell’iniziativa, è quella di promuovere una serie di eventi dedicati al tema della Montagna e della letteratura in varie località alpine in occasione di questa giornata, istituita dalle Nazioni Unite. Il Festival promuove le differenze e le somiglianze culturali esistenti nel territorio alpino e allo stesso tempo, collega tra loro “montagna e cultura”.
L’iniziativa, oltre ad accogliere con favore lo stimolo proposto dalla Convenzione delle Alpi, sarà una sorta di viatico culturale verso l’11 dicembre, giornata per la quale la Commissione Cultura e Biblioteca della SAT sta costruendo un evento on line in collaborazione con Trento Film Festival e Dolomiti UNESCO.