
"Serve una rivoluzione culturale. Ormai i diritti non [...]

Dopo 19 anni la bibliotecaria di Brentonico va in [...]

“Rubagalline”, “vigliacchi” e “rossi”: una [...]

La Val di Fassa "torna a pedalare", dalla pista ciclabile [...]

Mutui bancari: come scegliere quello giusto per [...]

Da un angelo in ceramica creato 70 anni fa, ora Thun [...]

Covid, San Michele all'Adige lancia ''Biblio a casa [...]

ITASolidale, Solidea Onlus e Cassa Centrale Banca insieme [...]
"Storie di resistenza", la mostra che (ri)porta il 25 [...]

Sicurezza stradale, i ciclisti: ''Siamo troppo in mezzo [...]
Coronavirus, a Berlino il cinema diventa “condominiale”. Per rispettare le norme, i film vengono proiettati sugli edifici
La capitale tedesca è stata teatro di un'iniziativa che varrebbe la pena esportare. Windowflicks è un progetto per rendere il cinema "condominiale", proiettando le pellicole su un muro visibile dagli inquilini di un condominio. La prima proiezione ha visto protagonista Wim Wenders. E il ricavato andrà a sostenere le sale cinematografiche della città

TRENTO. E' cominciato con la proiezione de “Il cielo sopra Berlino”, pellicola del 1987 firmata da Wim Wenders, il progetto berlinese per rendere “condominiale” il cinema. "Windowflicks", questo il nome dell'iniziativa, mira a alleviare la quarantena della popolazione proiettando sugli edifici i capolavori della storia della cinematografia.
La chiusura di cinema, teatri e sale di proiezione a causa delle restrizioni, infatti, ha reso impossibile di questi tempi il potersi godere un film in compagnia. Per questo la capitale tedesca, che ha visto un proliferare di iniziative musicali e letterarie sui balconi, si è resa un'altra volta protagonista di una pagina molto bella dell'intrattenimento ai tempi del Covid, che possa offrire un momento di socialità alle persone rispettando al tempo stesso le norme di distanziamento imposte per il contenimento dell'epidemia.
“Se le persone non possono andare al cinema, il cinema potrebbe arrivare da voi”, è l'idea alla base di Windowflicks, che per la prima volta ha scelto una palazzina con 20 unità abitative “vista muro” nel quartiere di Prenzlauer Berg per proiettare, come detto, una pellicola di Wenders, messa a disposizione dallo stesso regista – tanto che alla fine è apparso un suo saluto. Ma altre date attendono i condomini berlinesi, con la proiezioni attese di The Artist, Schaun, vita da pecora e Cleo.
I palazzi berlinesi che possono godere di una vista su un muro abbastanza grande sono candidabili allegando semplicemente una foto sul sito del progetto. Ma non è tutto, il ricavato infatti avrà pure una destinazione benefica, andando a sostenere i cinema della città.