Al via il nuovo centro vaccinale a Cavalese. Il sindaco: “Una struttura che può assicurare sino a 4mila vaccinati a settimana. Dipenderà dalle disponibilità”
Da lunedì 12 aprile e fino al 31 dicembre 2021 sarà possibile vaccinarsi al nuovo centro vaccini Covid-19 a Cavalese. Si accederà al servizio tramite prenotazione al Cup e le direttive dell’Azienda Sanitaria Provinciale. Finato: “Inizieremo con una vaccinazione ogni 5 minuti, circa 2mila a settimana, ma potremmo arrivare anche a 4 mila"

CAVALESE. Dopo Mezzolombardo e Rovereto, anche il Comune di Cavalese apre un nuovo centro vaccinale. Grazie al lavoro congiunto tra amministratori, Comunità di Valle, Azienda Sanitaria Provinciale, Sagis srl e Protezione Civile del Trentino il nuovo centro vaccinale aprirà nei locali del Palafiemme, seguendo i turni dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17.
Nel tentativo di vedere contrarsi i numeri dei contagi da coronavirus e tornare presto a una sperata normalità è stata infatti attivata una convenzione tra il Comune di Cavalese e l'Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Trento per la somministrazione dei vaccini.
“Da lunedì ci saremo anche noi nel panorama Trentino per attivare la macchina dei vaccini covid 19 sul territorio - commenta il sindaco di Cavalese, Sergio Finato - confluiranno qua anche le prenotazioni sino a ora convogliate al punto di somministrazione del lago di Tesero, risultato ormai troppo esiguo. Al Palafiemme, grazie a ampi spazi possiamo invece garantire un regime di somministrazione a pieno ritmo. Un ottimo punto di snodo anche grazie al parcheggio esterno il cui traffico sarà gestito dagli operatori della Protezione Civile - commenta il sindaco - a quali va poi un grande grazie perché in poco hanno allestito un centro vaccinale moderno e funzionale”.

“L'obiettivo - continua il sindaco - è quello di poter vaccinare mediamente 2000 persone a settimana, circa 250, 300 al giorno, con 1 vaccinazione ogni 5 minuti. A pieno regime potremmo arrivare sino a 3 mila persone o, addirittura, 4 mila, se fossimo coperti dalla disponibilità delle dosi”.
Saranno coinvolti 10 operatrici e operatori sanitari. Lo spazio all'interno del Palafiemme sarà suddiviso in uffici di accreditamento, in cui verranno effettuati i triage per le valutazioni iniziali, 6 postazioni vaccinali, ognuna delle quali individuata con specifici box, e sale pre e post vaccinazione per decompressare l’affluenza e garantire un momento di ristoro.
Le prenotazioni dovranno avvenire tramite il consueto supporto del Cup e seguiranno le direttive dell'Azienda sanitaria che procederà con le dovute prioritizzazioni e diramazioni degli utenti nei vari centri vaccinali. Sarà dunque un’iniziativa rivolta a tutto il territorio provinciale e non solo dedicato alla popolazione residente.

“L’augurio è quello di raggiungere presto in valle la zona “covid free” per poter iniziare il prima possibile l'ambita stagione estiva in totale sicurezza, non solo con lo sguardo rivolto ai turisti, ma soprattutto ai cittadini e a tutti gli operatori turistici impegnati nella filiera” dichiara Finato.
L’iniziativa è stata resa possibile dall’importante collaborazione del dottor Luca Nardelli, dirigente Cure primarie igiene sanità pubblica, e il suo collaboratore, il dottor Matteo Tramontina e anche dalla condivisione che si è avvicendata poi con il commissario della Comunità territoriale di Fiemme, Zanon Giovanni e Antonio Vanzetta, amministratore unico di Sagis spa, la controllata del comune di Cavalese che gestisce il Palafiemme.