
Flixbus potenzia le sue tratte con Trento e Rovereto per [...]

Giornata della api, insostituibili amiche delle natura e [...]

Giovani e sicurezza in bici: Itas lancia un nuovo [...]

Tutto pronto per il Festival della canzone europea: sul [...]

Lampade soggiorno: idee e spunti

''Il ritiro del ritorno alla normalità'', il Napoli [...]

La città di Trento si prepara alle Feste Vigiliane con [...]

Gli studenti ai presidi: "Sostituite i distributori di [...]

Un anno senza Franco Battiato, il ricordo di Pietro [...]

Giornata contro l'omotransfobia, la prima panchina [...]
"Chi fa il liceo classico non è bravo in matematica", le studentesse dell'Arcivescovile smentiscono il cliché con 8 video sull' "Aritmetica dal mondo"
Una mini-serie di otto pillole video di matematica multiculturale, con tanto di sigla animata elaborata dai compagni dell’Istituto Grafico. La nuova playlist, realizzata sotto la regia della professoressa Natalia Cristinelli, è già disponibile sul canale youtube della scuola

TRENTO. “Chi si iscrive al liceo classico non è bravo in matematica”. Quante volte si sentono queste parole tra i banchi di scuola? Le giovanissime studentesse del nuovo Liceo Classico e delle Istituzioni Politiche del Collegio Arcivescovile di Trento - una classe prima tutta al femminile - hanno deciso di smentire una volta per tutte questo cliché.
Nasce così “Aritmetica dal mondo”, una mini-serie di otto pillole video di matematica multiculturale, con tanto di sigla animata elaborata dai compagni dell’Istituto Grafico. La nuova playlist, realizzata sotto la regia della professoressa Natalia Cristinelli sulla falsariga del successo di “GreekGrok”, è già disponibile sul canale youtube della scuola.
È una matematica accessibile, utile, piena di curiosità e fuori dell’ordinario, quella che ci presenta questa innovativa collana. Che confronta il sistema di numerazione dell’antica Roma con quello europeo attuale, ma guarda anche all’Oriente con la matematica vedica di Bharati Krishna Tirtha e le tecniche di calcolo cinesi e giapponesi; che attinge alla tradizione del Liber Abaci di Leonardo Pisano detto Fibonacci ma campeggia senza paura sulle homepage dei social.

Una matematica che sfata gli stereotipi e va ben oltre la mera applicazione di procedure e teoremi, costruendo l’apprendimento con freschezza e creatività e strizzando l’occhio alle altre discipline ma soprattutto al mondo attorno a noi.
Cliccando qui potrete andare direttamente alla playlist youtube dove sono raccolti gli 8 video.