
A 80 anni prende in gestione il Bar Ideal. La storia di [...]

Nidi di Trento, nuovo anno senza mascherine? [...]

Sabrina Pellegrin eletta Soreghina. Giulia Barberini è [...]

Per oltre 20 anni assiste il marito e il figlio, morti [...]

Da Castel Thun a Castel Belasi, i manieri della val di [...]

''La realtà conferma i modelli'', l'astronauta Samantha [...]

Nell'occhio del ciclone: fra omicidi impuniti e [...]

Da ''Ti racconto il castello: il medioevo'' ai pic-nic [...]

A 2 anni di distanza ritorna la ''Andalo Rainbow'' tra [...]

''Grazie a chi si è preso cura di me''. A 3 anni [...]
Due trentini si aggiudicano il David di Donatello per il ''Miglior suono'' nel film ''Volevo nascondermi'' sulla vita di Antonio Ligabue e Elio Germano come protagonista
Dopo aver vinto nel 2010 con il film "L'uomo che verrà", Missidenti è tornato a ricevere una statuetta. A vincere il premio anche Filippo Toso; nomination per Tamburini, sempre per "Volevo nascondermi" che può vantare in bacheca già un David di Donatello per "Dogman" (2019). La pellicola vincitrice realizzata con il supporto di Trentino Film Commission

ROMA. Il miglior film di questa edizione dei David di Donatello è "Volevo nascondermi" del regista Giorgio Diritti e brillano anche diversi trentini nella kermesse che celebra il cinema italiano.
Il fonico Carlo Missidenti di Trento si è aggiudicato il suo secondo David di Donatello insieme al microfonista Filippo Toso di Rovereto. Una squadra composta dietro le quinte anche da Dominic Rogan e Daniel Cov, così come per la scenografia Teresa Battisti. Non solo, Lorenzo Tamburini di Riva del Garda ha ricevuto la sua terza candidatura come special make up sempre per la pellicola di Diritti.
Dopo l'edizione in lockdown dell'anno scorso, quest'anno la premiazione, condotta martedì 11 maggio da Carlo Conti, è avvenuta al teatro dell'opera di Roma totalmente vuoto e negli studi televisivi Fabrizio Frizzi. E' stata effettuata una modifica al regolamento per poter ammettere in concorso anche le pellicole che, a causa delle disposizioni di emergenza legate al contenimento dell'emergenza Covid-19, non hanno potuto godere della proiezione nelle sale cinematografiche e sono state quindi distribuite sulle piattaforme streaming.
Tantissimi i premi assegnati a "Volevo nascondermi", prodotto anche con il sostegno di Trentino Film Commission, protagonista del film è Elio Germano nel ruolo del pittore e scultore italiano Antonio Ligabue: miglior film, miglior regista, miglior attore protagonista, miglior autore della fotografia, miglior scenografo, miglior acconciator e miglior suono.
Dopo aver vinto nel 2010 con il film "L'uomo che verrà", Missidenti è tornato a ricevere una statuetta; nomination per Tamburini che può vantare in bacheca già un David di Donatello per "Dogman" (2019).
Nella cinquina delle nomination dei "Migliori effetti visivi" c'era anche "The book of vision”, diretto da Carlo Hintermann, prodotto con il sostegno di Trentino Film Commission e con la produzione esecutiva di Terrence Malick. La pellicola è stata girata in diverse location trentine tra la Lessinia nel Comune di Ala, Castel Pietra, Castel Campo, Stenico, Levico e Arte Sella. La categoria è stata vinta da "L'incredibile storia dell'Isola delle rose".
Miglior film
Favolacce per la regia di Fabio e Damiano D'INNOCENZO
Hammamet per la regia di Gianni AMELIO
Le sorelle Macaluso per la regia di Emma DANTE
Miss Marx per la regia di Susanna NICCHIARELLI
Volevo nascondermi per la regia di Giorgio DIRITTI
Miglior regia
Favolacce di Fabio e Damiano D’INNOCENZO
Hammamet di Gianni AMELIO
Le sorelle Macaluso di Emma DANTE
Miss Marx di Susanna NICCHIARELLI
Volevo nascondermi di Giorgio DIRITTI
Miglior regista esordiente
I predatori di Pietro CASTELLITTO
Magari di Ginevra ELKANN
Non odiare di Mauro MANCINI
Sul più bello di Alice FILIPPI
Tolo Tolo di Luca MEDICI
Miglior sceneggiatura originale
Francesco BRUNI in collaborazione con Kim ROSSI STUART per Cosa sarà
Fabio e Damiano D’INNOCENZO per Favolacce
Mattia TORRE per Figli
Pietro CASTELLITTO per I predatori
Giorgio DIRITTI, Tania PEDRONI, Fredo VALLA per Volevo nascondermi
Migliore sceneggiatura non originale
Assandira di Salvatore MEREU
Lacci di Domenico STARNONE - Francesco PICCOLO - Daniele LUCHETTI
Lasciami andare di Stefano MORDINI - Francesca MARCIANO - Luca INFASCELLI
Lei mi parla ancora di Pupi AVATI - Tommaso AVATI
Lontano lontano di Marco PETTENELLO - Gianni DI GREGORIO
Miglior produttore
Favolacce (prodotto da Agostino SACCÀ e Giuseppe SACCÀ per PEPITO PRODUZIONI con RAI CINEMA, con AMKA FILMS PRODUCTION, con VISION DISTRIBUTION, con QMI)
I predatori (Domenico PROCACCI e Laura PAOLUCCI per FANDANGO con RAI CINEMA)
L'incredibile storia dell'Isola delle Rose (Matteo ROVERE)
Miss Marx (Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per VIVO FILM con RAI CINEMA, Joseph ROUSCHOP e Valérie BOURNONVILLE per TARANTULA BELGIQUE)
Volevo nascondermi (Carlo DEGLI ESPOSTI, Nicola SERRA, con RAI CINEMA)
Migliore attrice protagonista
Vittoria PUCCINI per 18 regali
Paola CORTELLESI per Figli
Micaela RAMAZZOTTI per Gli anni più belli
Sophia LOREN per La vita davanti a sé
Alba ROHRWACHER per Lacci
Miglior attore protagonista
Kim ROSSI STUART per Cosa sarà
Valerio MASTANDREA per Figli
Pierfrancesco FAVINO per Hammamet
Renato POZZETTO per Lei mi parla ancora
Elio GERMANO per Volevo nascondermi
Migliore attrice non protagonista
Benedetta PORCAROLI per 18 regali
Barbara CHICHIARELLI per Favolacce
Claudia GERINI per Hammamet
Matilda DE ANGELIS per L'incredibile storia dell’Isola delle Rose
Alba ROHRWACHER per Magari
Miglior attore non protagonista
Gabriel MONTESI per Favolacce
Lino MUSELLA per Favolacce
Giuseppe CEDERNA per Hammamet
Fabrizio BENTIVOGLIO per L'incredibile storia dell’Isola delle Rose
Silvio ORLANDO per Lacci
Migliore autore della fotografia
Paolo CARNERA per Favolacce
Luan AMELIO UJKAJ per Hammamet
Gherardo GOSSI per Le sorelle Macaluso
Crystel FOURNIER per Miss Marx
Michele D'ATTANASIO per Padrenostro
Matteo COCCO per Volevo nascondermi
Migliore compositore
Nicola PIOVANI per Hammamet
Niccolò CONTESSA per I predatori
Michele BRAGA per L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
GATTO CILIEGIA CONTRO IL GRANDE FREDDO, DOWNTOWN BOYS per Miss Marx
PIVIO & Aldo DE SCALZI per Non odiare
Marco BISCARINI, Daniele FURLATI per Volevo nascondermi
Migliore canzone originale
Gli anni più belli Titolo: GLI ANNI PIÙ BELLI Musica, testi e interpretazione di: Claudio BAGLIONI
La vita davanti a sé Titolo: IO SÌ (SEEN) Musica di: Diane WARREN Testi di: Diane WARREN, Laura PAUSINI, Niccolò AGLIARDI Interpretata da: Laura PAUSINI
Non odiare Titolo: MILES AWAY Musica di: PIVIO & ALDO DE SCALZI Testi di: Ginevra NERVI Interpretata da: GINEVRA
Tolo Tolo Titolo: IMMIGRATO Musica e testi di: Luca MEDICI, Antonio IAMMARINO Interpretata da: Luca MEDICI
Volevo nascondermi Titolo: INVISIBLE Musica e testi di: Marco BISCARINI Interpretata da: LA TARMA
Migliore scenografia e arredo
Emita FRIGATO, Paola PERARO, Paolo BONFINI - Erika AVERSA per Favolacce
Giancarlo BASILI - Andrea CASTORINA per Hammamet
Tonino ZERA - Maria Grazia SCHIRRIPA per L'incredibile storia dell'Isola delle Rose
Alessandro VANNUCCI, Igor GABRIEL - Fiorella CICOLINI per Miss Marx
Ludovica FERRARIO, Alessandra MURA - Paola ZAMAGNI per Volevo nascondermi
Migliore costumista
Maurizio MILLENOTTI per Hammamet
Nicoletta TARANTA per L'incredibile storia dell'Isola delle Rose
Vanessa SANNINO per Le sorelle Macaluso
Massimo CANTINI PARRINI per Miss Marx
Ursula PATZAK per Volevo nascondermi
Miglior truccatore
Luigi CIMINELLI - Andrea LEANZA, Federica CASTELLI (prostetico o special make-up) per Hammamet
Luigi ROCCHETTI per L'incredibile storia dell'Isola delle Rose
Valentina IANNUCCILLI per Le sorelle Macaluso
Diego PRESTOPINO per Miss Marx
Giuseppe DESIATO - Lorenzo TAMBURINI (prostetico o special make-up) per Volevo nascondermi
Miglior acconciatore
Daniele FIORI per Favolacce
Massimiliano DURANTI per Hammamet
Aldina GOVERNATORI per Le sorelle Macaluso
Domingo SANTORO per Miss Marx
Aldo SIGNORETTI per Volevo nascondermi
Miglior montatore
Esmeralda CALABRIA per Favolacce
Giogiò FRANCHINI per Figli
Simona PAGGI per Hammamet
Gianni VEZZOSI per L'incredibile storia dell'Isola delle Rose
Paolo COTTIGNOLA, Giorgio DIRITTI per Volevo nascondermi
Miglior suono
Favolacce Presa diretta: Marc THILL Microfonista: Edgar IACOLENNA Montaggio: Fabio PAGOTTO Creazione suoni: Simone CHIOSSI Mix: Maxence CIEKAWY
Hammamet Presa diretta: Emanuele CICCONI Microfonista: Andrea COLAIACOMO Montaggio: Domenico GRANATA Creazione suoni: Alessandro GIACCO Mix: Alberto BERNARDI
L'incredibile storia dell'Isola delle Rose Presa diretta: Claudio BAGNI Microfonista: Luigi MELCHIONDA Montaggio e Creazione suoni: Mirko PERRI Mix: Paolo SEGAT
Miss Marx Presa diretta: Adriano DI LORENZO Microfonista: Pierpaolo MERAFINO Montaggio: Marc BASTIEN Creazione suoni: Pierre GRECO Mix: Franco PISCOPO
Volevo nascondermi Presa diretta: Carlo MISSIDENTI Microfonista: Filippo TOSO Montaggio: Luca LEPROTTI Creazione suoni: Marco BISCARINI Mix: Francesco TUMMINELLO
Migliori effetti visivi
Hammamet Luca SAVIOTTI
L'incredibile storia dell’Isola delle Rose Stefano LEONI, Elisabetta ROCCA
Miss Marx Massimiliano BATTISTA
The Book of Vision Lorenzo CECCOTTI, Renaud QUILICHINI
Volevo nascondermi Rodolfo MIGLIARI
Miglior documentario
Faith di Valentina PEDICINI
Mi chiamo Francesco Totti di Alex INFASCELLI
Notturno di Gianfranco ROSI
Puntasacra di Francesca MAZZOLENI
The Rossellinis di Alessandro ROSSELLINI
Miglior film straniero
1917 di Sam Mendes (01 Distribution)
I miserabili - Les Misérables di Ladj Ly (Lucky Red)
Jojo Rabbit di Taika Waititi (Walt Disney Italia / 20th Century Fox)
Richard Jewell di Clint Eastwood (Warner Bros. Pictures)
Sorry We Missed You di Ken Loach (Lucky Red)
David Giovani
Il Premio David Giovani viene assegnato da una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado.
18 regali di Francesco AMATO
Favolacce di Fabio e Damiano D'INNOCENZO
Gli anni più belli di Gabriele MUCCINO
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose di Sydney SIBILIA
Tolo Tolo di Luca MEDICI