Contenuto sponsorizzato

Le donne nella Divina Commedia, un concorso letterario per omaggiare il Sommo Poeta e le "sue" donne

Da Lecce arriva il primo concorso letterario per parlare delle donne della Divina Commedia. Donne della mitologia classica, donne storiche, donne bibliche, donne realmente esistite, donne che appartengono all’immaginario individuale e collettivo. Per partecipare c'è tempo fino al 31 luglio presentando un elaborato con finalità divulgative o scientifiche. L'opera premiata sarà pubblicata con contratto di edizione

Di Laura Gaggioli - 01 maggio 2021 - 20:07

LECCE. “Le donne nella Divina Commedia” è un concorso letterario indetto dalla casa editrice Edizioni Libere, per omaggiare, attraverso il multiforme e variegato universo femminile della Commedia, il “Sommo poeta” Dante Alighieri, a 700 anni dalla sua scomparsa. 

 

Le donne nel poema dantesco sono donne della mitologia classica, donne storiche, donne bibliche, donne realmente esistite, donne che appartengono all’immaginario individuale e collettivo. Figure corrotte o virtuose, dannate e beate. Lussuriose, maghe, indovine, prostitute, guerriere, eroine, regine, gentildonne miti, devote e discrete. Donne collocate nei tre regni del viaggio ultraterreno di Dante Alighieri, ognuna con caratteristiche, funzioni, storie e comportamenti memorabili, nel bene e nel male. 

 

Come non poter poi menzionare Beatrice, la figura chiave e pilastro portante della commedia. La donna amata e idealizzata in gioventù da Dante, guida e maestra severa nel Paradiso, che diventa simbolo della grazia divina e della teologia rivelata che sola può condurre l’uomo alla salvezza eterna e al possesso delle tre virtù teologiche: fede, speranza, carità.

Un ricco e plurale dibattito caratterizzerà quindi la prima edizione del concorso letterario che si rivolge a critici letterari, dantisti, docenti di lettere e scrittori e si articola in due sezioni: "La violenza di genere nella Commedia. Le storie di Francesca da Rimini, Pia De' Tolomei, Piccarda Donati” e “Le donne nella Divina Commedia”.

 

Il progetto si avvale della collaborazione con la Fondazione de Claricini Dornpacher di Bottenicco di Moimacco, ed è promosso anche da Soroptimist International d’Italia Club Maglie Sud Salento, un'associazione mondiale di donne impegnate nella tutela dei diritti umani, nella lotta ad ogni forma di violenza, nella promozione della solidarietà civile e nella valorizzazione con azioni concrete della crescita culturale e professionale delle donne. 

 

C’è tempo fino al 31 luglio per inoltrare il saggio, un elaborato con finalità divulgative o scientifiche, frutto di un’analisi attenta e accurata. L’elaborato più meritevole sarà pubblicato, con contratto di edizione, nella neonata collana di saggistica “Saggi e dintorni” della casa editrice, un progetto editoriale che nasce per coniugare contenuti accurati e un intento divulgativo o scientifico a volumi di agile lettura, impreziositi da una veste grafica accattivante e innovativa, in perfetta simbiosi con i messaggi, gli obiettivi, le finalità, che le singole opere si propongono di veicolare.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
22 settembre - 19:30
A Monte Terlago ha fondato un'azienda agricola, una fattoria didattica e un agriasilo dove si insegnano la cura e l'amore per la natura: "Per [...]
Società
22 settembre - 19:06
Grande festa sabato 23 settembre per i cinque anni del locale. Il titolare Mauro Perencin: "Abbiamo vinto la scommessa. Quest'anno abbiamo avuto [...]
Cronaca
22 settembre - 18:46
Il giovane aveva tentato di ritardare il lavoro degli inquirenti cercando di coprire le tracce della propria responsabilità sostituendo parte dei [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato