
Scuola e sport, binomio vincente: mille studenti [...]

"Inseriamo donne con un passato difficile o disabilità [...]

L’ambasciatrice dolce che parla del Trentino

Quando a Milano i brentegani scoprirono il “segreto” [...]

L'intelligenza artificiale per scrivere temi, fare [...]

Rischia di morire per un ascesso al dente, la delicata [...]

Tutto esaurito per la giornata formativa dedicata [...]

I giorni di Pasqua al castello di Avio tra picnic [...]

Felicetti premia i giovani chef innovativi per promuovere [...]

"Un orto per favorire l'inclusione", l'iniziativa che [...]
Completato l'anello di 40 chilometri del ''Giro della Marzola'' per mountain bike e ora anche handbike (IL VIDEO)
Sono stati eliminati gli scalini e le radici, posate le canalette in ferro ed è stato ampliato un tornante con contestuale riduzione delle pendenze. Il tutto è stato abbellito con nuove staccionate in legno locale che aiutano i ciclisti a imboccare il sentiero con più facilità
TRENTO. Mountain bike ma anche handbike. L'anello del cosiddetto ''Giro della Marzola'' di quasi 40 chilometri è stato sistemato dall'Azienda forestale Trento-Sopramonte in questi giorni ed ora è completamente percorribile anche con questi mezzi di locomozione che si muovono con la propulsione fornita dalla braccia.
In particolare un passaggio non era percorribile con queste particolari biciclette. I lavori, svolti in gran parte su terreni di uso civico di Villazzano, ma in parte anche su terreni del Comune dell’Altopiano della Vigolana (che aveva autorizzato e dato delega all'esecuzione degli stessi), hanno riguardato un tratto di sentiero della lunghezza di circa 200 metri mediante la sistemazione del fondo carrabile (che doveva presentare una larghezza minima di un metro e 20).
Sono stati inoltre eliminati gli scalini e le radici, posate le canalette in ferro ed è stato ampliato un tornante con contestuale riduzione delle pendenze. Il tutto è stato abbellito con nuove staccionate in legno locale che aiutano i ciclisti a imboccare il sentiero con più facilità.
I lavori soddisfano la richiesta pervenuta dall'Associazione Astrid che si occupa di inclusione e disabilità.