
Incontinenza urinaria, ne soffre una donna su tre. A [...]

Da oltre 100 anni le donne del cimitero di guerra di [...]

Due special guest si prendono la scena della rassegna [...]

In Santa Maria Maddalena arriva la cena ''Cena [...]

Il Taser funziona? I carabinieri di Trento: [...]

A 80 anni prende in gestione il Bar Ideal. La storia di [...]

Nidi di Trento, nuovo anno senza mascherine? [...]

Sabrina Pellegrin eletta Soreghina. Giulia Barberini è [...]

Per oltre 20 anni assiste il marito e il figlio, morti [...]

Da Castel Thun a Castel Belasi, i manieri della val di [...]
Mori, i lavoratori in mobilità presidiano le scuole
La Giunta comunale ha approvato la delibera che prevede lo stanziamento di circa 10.000 euro. Il servizio partirà da giovedì 1 dicembre 2016 e si concluderà venerdì 30 giugno 2017. Due persone si divideranno fra vigilianza e cantiere. L'Agenzia del lavoro segnalerà i candidati

MORI. La Giunta di Mori ha varato una delibera di 10.025,40 euro per occupare i lavoratori in mobilità o in cassa integrazione straordinaria. Il Comune garantirà così la vigilanza davanti alle scuole elementari e medie, negli orari di entrata e uscita degli alunni, mentre i candidati saranno segnalati dall'Agenzia del Lavoro.
Il periodo di svolgimento del progetto sarà da giovedì 1 dicembre 2016 a venerdì 30 giugno 2017 e le due persone impiegate in questa attività, in sostituzione della polizia locale, saranno presenti davanti alle scuole elementari nelle fasce orarie 7.40 - 8.10, 11-50 - 12.10, 15.45 - 16.10, mentre davanti alle medie nelle ore 7.40 - 8.10, 12.35 - 12.55, 15.45 - 16.10.
L'amministrazione, che si riserverà il diritto di prorogare questo provvedimento dopo la sua scadenza, può destinare parte delle ore di servizio al cantiere comunale, secondo le esigenze che si manifesteranno di volta in volta.