
Frappe, grostoli, chiacchiere o sgonfioni: chiamateli [...]

Dal sovraffollamento al 41bis, dai suicidi ai problemi [...]

"La mia cameriera è su Onlyfans? Per noi è un valore [...]

Al Café de la Paix arriva un ''Pit Stop Unicef'' per [...]

A 11 anni il presidente della Repubblica Mattarella lo [...]

Per il secondo anno consecutivo Admo del Trentino è la [...]

Corridoio del Brennero, una serata per spiegare l'impatto [...]

La scuola paritaria Sacra Famiglia di Trento con il [...]

Dal voli in tandem con parapendio alla possibilità di [...]

Al circolo pensionati del Rione Due Giugno si parla di [...]
Mori, l'intesa fra Comune e Provincia c'è: scuole medie di Mori avanti tutta
La Provincia ha accettato la delega dall'amministrazione di Mori per l'iter documentale. I lavori di costruzione e ristrutturazione prevedono diverse fasi e l'esborso complessivo sarà di 11 milioni e 444 mila euro. L'edificio sarà eco-sostenibile e antisismico

MORI. Il Comune di Mori avrà una scuola media nuova di zecca. L'iter amministrativo procede senza intoppi e la Provincia ha accettato la delega per l'approntamento della documentazione per lo svolgimento di un concorso di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dei lavori di ristrutturazione e ricostruzione del nuovo edificio scolastico.
I lavori prevedono un esborso di circa 11 milioni e 444 mila euro, in parte finanziati dal Comune attraverso il contributo provinciale e in parte tramite il Fondo strategico territoriale della Comunità di Valle. L'edificio sarà in parte demolito e ricostruito e gli interventi riguarderanno aspetti energetici e strutturali. Il progetto prevede diversi step per ridurre al minimo i disagi e mantenere in funzione la scuola durante l'esecuzione dei lavori.
La prima fase vedrà la costruzione del nuovo edificio scolastico, quindi si procederà con la ristrutturazione e l'adeguamento della palestra e dei relativi servizi. Quindi spazio alla demolizione dell'attuale edificio scolastico e alla sistemazione esterna degli edifici.
L’intervento dovrà garantire sostenibilità ambientale attraverso l'impiego di fonti energetiche rinnovabili e di materiali eco–compatibili, sicurezza strutturale alle sollecitazioni sismiche e antincendio, protezione dall'inquinamento acustico, risparmio energetico, senza dimenticare una certa economicità e facilità di gestione e manutenzione.