
A Cavedine festeggiati i 170 anni dei vigili del fuoco [...]

Il Conservatorio ha accolto 20 studenti in fuga dalla [...]

Letti a baldacchino e un'atmosfera da fiaba, Castel [...]
.jpg?itok=JaIFDX-j)
Arte di strada, bande musicali e prodotti del territorio, [...]

"Non hai fame, sei solo annoiata", sui social la denuncia [...]

Si è chiuso il Festival dell'economia: ''Numeri da [...]

L'arte può preparare la città alle sfide del futuro? A [...]

Il premio Nobel per la fisica Riess: "Universo in rapida [...]

"La Polonia si è rifugiata nella Nato altrimenti ci [...]

A Trento il Nobel per la pace Yunus: "La tecnologia è [...]
Nel fine settimana castelli trentini in festa. A Castel Beseno una giornata per le famiglie
Molte iniziative in diversi castelli del territorio. L'obiettivo è quello di puntare i riflettori sul patrimonio materiale e immateriale che per ragioni politiche, storiche, ideologiche è rimasto emarginato o escluso dalla presentazione al pubblico

TRENTO. Puntare i riflettori sul patrimonio materiale e immateriale che per ragioni politiche, storiche, ideologiche è rimasto emarginato o escluso dalla presentazione al pubblico. Questo l'obiettivo quest'anno della festa dei musei che si terrà in questo fine settimana e che vedrà coinvolti diversi castelli trentini a partire dal Castello del Buonconsiglio con tutte le sedi periferiche.
Le attività che saranno messe in campo sono moltissime. Sabato 20 maggio al Castello del Buonconsiglio due percorsi, a cura della storica dell’arte Chiara Radice, parleranno del nudo nell’arte e di alcune tragiche vicende di donne del passato, il tutto raccontato sulle pareti affrescate del maniero. Alle ore 16.00 l'arte sVELATA svelerà le storie dei nudi femminili e maschili che popolano le decorazioni pittoriche del Magno Palazzo: scelta decisamente ardita per un principe vescovo, ma anche criticata e osteggiata dai posteri al punto da spingere i più "morigerati" a nasconderne le forme con i famosi “braghettoni” post concilio tridentino. Alle 17 partirà il secondo percorso per "svelare" e raccontare l'indicibile questione delle Donne fatali, dove fascino e violenza si intrecciano nella vita delle eroine del passato, motivi iconografici scelti dal cardinale Bernardo Cles come exempla da raffigurare nella sontuosa Loggia della sua dimora rinascimentale. Ecco quindi la forza di Romanino nei volti di Verginio mentre uccide la figlia, e nei suicidi di Lucrezia e Cleopatra (Tariffa 3,00 € a persona).
Mentre a Caldes ci sarà la mostra sugli antichi erbari, domenica 20 a Castel Beseno verrà consegnato il marchio "Family in Trentino", con una festa dedicata a tutte le famiglie. Per tutto il giorno le famiglie potranno entrare a Castel Beseno, con una tariffa familiare promozionale (8 euro), per visitare il castello e partecipare ai diversi laboratori. A ogni famiglia sarà consegnato un kit per visitare il castello in autonomia, condividendo tappa dopo tappa il piacere di esplorare, conoscere e divertirsi assieme: un'occasione per poter apprezzare l'imponente castello, significativo esempio di fortezza rinascimentale in Trentino, e conoscere armi e tecniche di combattimento dell'età moderna. Alle ore e 10.30 presso il Bastione di mezzo saranno raccontatele Storie da Castello dedicate ai più piccoli con racconti di dame, cavalieri e draghi, per lasciarsi ispirare e inventare la propria storia ambientata a Castel Beseno. Dalle 15.00 alle 17.00 in Piazza Grande ci sarà il laboratorio per realizzare il proprio elmo o la propria spada, con tanto ingegno e creatività!