
Temperature troppo alte, il Centro del fondo in val di [...]

Turismo, il 2021 in Italia parte con oltre 14 milioni di [...]

Coronavirus, un anno fa il primo paziente in Trentino. [...]

"Stop Tampon Tax", anche Sait e Famiglie cooperative [...]

Il Trento Film Festival lancia ''Coexistence.life, [...]

“L’ultimo concerto? È stato nel 2020 e rischia di [...]

Con la pandemia, Brentonico vara il contributo per la [...]

Va a ruba "Voci dalle Terre Alte", il libro fotografico [...]

Nascosti per il Trentino sassolini e pietre colorate: [...]

Rifugio Boz, ecco i nuovi volti che da giungo [...]
Scout, l'invasione dei duecentocinquanta. Il Cngei organizza a Serrada di Folgaria l'AvventuRover2017
Rover sono i ragazzi e le ragazze tra i 16 e i 19 anni (le fasce più giovani sono nei Lupetti e negli Esploratori). L’iniziativa è alla quarta edizione e si svolgerà dal 28 luglio al 2 agosto

FOLGARIA. A 1.250 metri di altitudine, Serrada ospiterà l’allegra 'invasione' di scout provenienti da tutta Italia nelle strutture gestite dall'associazione Giovani 2000. Qui si svolgerà il grosso delle attività, ma tante iniziative e corsi saranno organizzati a Rovereto, Trento, Lago di Garda, Arco, in Val di Non e Val di Sole.
Il Trentino è infatti un territorio ricco di proposte che si inseriscono perfettamente nel contesto di avventura e natura dell'AvventuRover: "Rover, cuore fra le nuvole e piedi sulla roccia!". I partecipanti verranno suddivisi in compagnie in base alle attività che vogliono praticare. Ci saranno anche workshop tematici e i fuochi di apertura e chiusura dell'evento.
La commissaria regionale degli Scout Cngei, Luisella Manica, spiega: "Lo scoutismo non è piantare tende e accendere falò. O meglio, non solo. Momenti continui e importanti di crescita e scambio reciproco sono presenti in tutto ciò che facciamo".
"Proprio per questo - continua Manica - la si è deciso di riempire una giornata con una serie di workshop, organizzati da diverse realtà del territorio su temi importanti: servono per riflettere sul proprio percorso di vita e acquisire nuove competenze e conoscenze su temi ogni volta nuovi, per migliorare il livello della consapevolezza delle scelte. Sarà occasione di informazione, educazione e crescita".
La Polizia postale e delle comunicazioni di Trento tratterà l’identità digitale e le implicazioni che la riguardano: furti di identità, creazione di profili fake, sostituzioni di persona. La Guardia di Finanza focalizzerà sull’educazione alla legalità e sarà presente coi cani antidroga per una dimostrazione, la Croce Rossa si presenterà coi suoi 6 ambiti di attività, il gruppo Stop the violence del Cngei proporrà un percorso contro la violenza sulle donne.
Ma toccherà anche al Cai-Sat spiegare come preparare uno zaino per le escursioni, come vestirsi e camminare in sicurezza in montagna; l’associazione Fotogramma insegnerà come utilizzare al meglio gli smartphone per fare le fotografie.
Ci sarà anche spazio per riflessioni individuali nella tenda del silenzio e in spazi sparsi per il campo; nel workshop “Macgyver” verranno proposte strategie di riciclo creativo per situazioni di “emergenza” in montagna.
Giovani 2000 dispone di quattro case (Ape, Ghiro, Rover e Quercia) per la logistica, la segreteria e i servizi; ci sono poi tre grandi terreni predisposti per le tende e un piccolo spazio chiamato "Campo Rover" tutti attrezzati con acqua calda, wc, docce e lavandini; la grande tettoia multiservizio "Betulla" ospiterà i pasti; l’Arena sarà il punto di raccolta.
AvventuRover 2017 è realizzato grazie alla collaborazione di tante persone, gruppi, associazioni, imprese, enti e istituzioni del territorio. Il servizio cucina è assicurato dai volontari della Protezione civile di Trento - gruppo bassa Vallagarina.