Asd Ortigaralefre, un weekend di festa con due tornei per "vecchie glorie" e giovani promesse
La manifestazione si terrà sabato 19 e domenica 20 maggio al campo di Grigno: il primo giorno è in programma il torneo 'Vecchie glorie valsuganotte', spazio ai pulcini e famiglie il giorno successivo. A luglio l'associazione sportiva organizza il 'Next Generation Football Camp' per ragazzi tra gli 8 e i 15 anni

GRIGNO. Sarà un grande weekend di festa quello organizzato dall'associazione calcistica della bassa Valsugana, l'Ortigaralefre. Sabato 19 e domenica 20 maggio la società occuperà il campo comunale di Grigno per due eventi speciali.
L'Ortigaralefre, attiva da tanti anni con la maglia rosso blu, ha pensato di celebrare sia le vecchie glorie che le promesse in due tornei che avranno luogo rispettivamente il sabato e la domenica.
Il torneo 'Vecchie glorie valsuganotte' si terrà nella giornata di sabato 19 a partire dalle 13.30. "Parteciperanno – spiega Stefano Dalvai dell'Asd Ortigaralefre - vecchi amici che ora non giocano più ma che grazie a questo torneo avranno la possibilità di scontrarsi ancora una volta". Tra le squadre sfidanti Grigno, Monte Lefre, Telve, Cismon, Castello Traino e Scurelle. Terzo tempo previsto e più che meritato con musica e divertimento.
Il giorno seguente, domenica 20 maggio, sarà invece il momento delle promesse calcistiche con uno speciale torneo riservato ai pulcini della società valsuganotta e di società amiche e associate. "La domenica – conclude Dalvai – sarà un momento dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Parteciperanno al torneo dei pulcini due squadre dell'Ortigaralefre, due squadre dell’Union Feltre, il Tesino, il Valsugana, il Cavarzano e la Juventina Mugnai".

Che l'Ortigaralefre creda nelle categorie più giovani non è una novità, e un'ulteriore conferma viene dall'organizzazione di un campo estivo per ragazzi nati tra il 2003 e il 2010, che si terrà da domenica 1 a sabato 7 luglio. Il 'Next Generation Football Camp' mira a fornire ai partecipanti, che possono sfruttare la permanenza in hotel o limitarsi a quella diurna con la formula 'day camp', l'apprendimento e lo sviluppo delle abilità di uno contro uno sia in chiave offensiva che difensiva.
Le due sessioni di gioco giornaliere, per un totale di 14, permetteranno agli iscritti di essere seguiti al meglio dagli istruttori provenienti dal mondo del calcio professionistico, tra cui Lorenzo Simeoni, allenatore Uefa A specializzato nei settori giovanili, Massimiliano Sambugaro, allenatore Uefa B esperto in gesti tecnici e i giocatori professionisti Matteo Nichele e Dan Thomassen.