
E' Paolo Galbiati il nuovo allenatore di Aquila Basket. [...]

Il Trento Baseball batte il San Martino Buon Albergo e si [...]

La nazionale italiana di cross country mtb ha scelto la [...]

Calcio serie B, l'Fc Südtirol vince la gara d'andata [...]

In val di Fiemme il primo raduno della nazionale di [...]
Il Trento Rugby si conferma ai vertici del campionato di [...]

Grande partecipazione alla 37esima edizione del Giro dei [...]

E' Nicola Zanini il nuovo allenatore della Ssd Dolomiti [...]
Il Trento calcio femminile saluta la serie B con una [...]

Giro d'Italia, rimonta e vittoria per Roglič nella [...]
E' Neka Crippa il vincitore della prima edizione del Giro del lago di Levico
Podismo. Alle spalle del vincitore completano il podio Ousman Jaiteh (Trentino Running Team) e Yeman Crippa, atteso a breve all’appuntamento con i Campionati Europei su pista di Berlino

LEVICO TERME. E' Nekagenet Crippa il primo vincitore del Giro del lago di Levico.
Il ventiquattrenne giudicariese portacolori della Trieste Atletica è stato il primo a presentarsi sul traguardo di parco Segantini a Levico Terme, al termine dei 10,5 chilometri disegnati attorno allo specchio d’acqua che da anni merita la Bandiera Blu, come riconoscimento di purezza e qualità.
Il vincitore ha completato la propria fatica in 34’23, lasciandosi alle spalle Ousman Jaiteh (Trentino Running Team), l’ormai noto podista gambiano di casa da tre anni a Borgo Valsugana e secondo con un ritardo di 30” rispetto al vincitore, fratello maggiore di Yeman atteso a breve all’appuntamento con i Campionati Europei su pista di Berlino.
Per Nekagenet Crippa si tratta di un ritorno al successo in Valsugana, nel 2016 infatti l'allievo di Massimo Pegoretti aveva messo la propria firma su La Trenta Trentina, la sorella maggiore del Giro del Lago di Levico e che si presenterà puntuale all'appuntamento del 30 settembre prossimo con l'intento di sfondare quota 2.000 iscritti.
Alle spalle dei duellanti, il podio è stato quindi completato da Mattia Ferrari (Atletica Trento, 37’32) con Norbert Corradi (Gs Valsugana Trentino) e Mattia Debertolis (Us Primiero) in quarta e quinta posizione.
Il ventinovesimo tempo assoluto ha invece consegnato ad Adiam Yemane Negasi (Gs Valsugana Trentino) la vittoria nella prova femminile: la trentottenne eritrea di casa a Trento ha completato la propria fatica in 42’52, lasciandosi alle spalle l’aquilotta Federica Stedile (Atletica Trento, 44’22), con la compagna di allenamenti Simonetta Menestrina (Atletica Trento), terza in 45’03; quarto e quinto posto quindi per la svedese Alice Greber (Molndals Aik) e per la vicentina Lisa Carraro (Aaa Malo).
Tra i volti noti che hanno voluto affrontare il Giro del Lago di Levico c’era anche l’assessore provinciale Luca Zeni (Atletica Valle di Cembra), 31° assoluto al traguardo, mentre il presidente del consorzio Pro Loco Enrico Faes (Gs Fraveggio) ha tagliato il traguardo per 87°, anticipato di poco dall’ultramaratoneta Monica Carlin (Gs Valsugana Trentino), appesantita da un problema fisico nella prima parte del tracciato, ma comunque decisa a completare la gara.
Nel complesso sono stati oltre 700 gli atleti che hanno voluto battezzare il Giro del Lago di Levico, oltre metà dei quali impegnati nella prova agonistica (degli oltre 400 iscritti, in 373 si sono presentati alla partenza), con trecento e più camminatori ad affrontare la marcia non competitiva su un percorso leggermente ridotto (8,8 chilometri), ma ugualmente affascinante e sempre a ridosso delle acque del lago.
Un debutto decisamente positivo per la manifestazione proposta dall’Asd Non Solo Running, nonostante il violento acquazzone scatenatosi proprio al termine della gara e che ha penalizzato la cerimonia di premiazione.