
Calcio serie B, l'Fc Südtirol vince la gara d'andata [...]

In val di Fiemme il primo raduno della nazionale di [...]
Il Trento Rugby si conferma ai vertici del campionato di [...]

Grande partecipazione alla 37esima edizione del Giro dei [...]

E' Nicola Zanini il nuovo allenatore della Ssd Dolomiti [...]
Il Trento calcio femminile saluta la serie B con una [...]

Giro d'Italia, rimonta e vittoria per Roglič nella [...]

Calcio serie B, l'Fc Südtirol continua a sognare la A. I [...]

Il Vallagarina Experience Festival è anche il bouldering [...]

La tappa regina del Giro d'Italia è di Buitrago. Il [...]
Dall'handbike al tiro con l'arco, dalle bocce al ping pong: Rovereto diventa 'città paralimpica' per coinvolgere nuovi atleti
Dopo il grande successo ottenuto alle Paralimpiadi di Tokyo, dove l'Italia ha portato a casa un ricco bottino di ben 59 medaglie, il 2 ottobre il Comitato italiano paralimpico provinciale ha organizzato a Rovereto una giornata dedicata ad una serie di discipline paralimpiche per coinvolgere nuovi possibili atleti e amanti dello sport in generale

ROVERETO. Una giornata dedicata a quattro discipline paralimpiche per “guardare, capire e provare”: il 2 ottobre Rovereto diventa 'città paralimpica', per coinvolgere nuovi possibili atleti e amanti dello sport in generale. Saranno quattro le location nella Città della quercia in cui tutti potranno avvicinarsi alle discipline presentate, provandole in prima persona e avvicinandosi al mondo sportivo praticato dalle persone con disabilità
Alla palestra delle Fucine, dalle 13 alle 17, sarà possibile giocare a bocce-petanque mentre, nella palestra del Liceo Rosmini, dalle 15 alle 18 si giocherà a ping pong. Dalle 15 alle 18 al Palakosmos ci si potrà avvicinare al tiro con l'arco mentre, dalle 14 alle 16 nuovamente nella palestra delle Fucine, gli appassionati potranno provare una corsa in handbike.
Dopo il ricco bottino ottenuto dall'Italia alle Paralimpiadi di Tokyo (dove gli atleti azzurri hanno portato a casa ben 59 medaglie, 14 ori, 29 argenti e 26 bronzi in 11 diverse discipline) a Rovereto arriva quindi una giornata per scoprire nuovi talenti. La manifestazione è stata organizzata dal Comitato italiano paralimpico provinciale, presieduto da Massimo Bernardoni, in collaborazione con il Comune di Rovereto e il Coni provinciale di Trento.