Contenuto sponsorizzato
16/07/2022 - 11:07

IL VIDEO. Cascate impressionanti e un fiume enorme: è il ghiacciaio che si scioglie a una velocità da record

Siamo sull'Adamello, ghiacciaio del Mandrone. Il fiume d'acqua che scende a valle è di dimensioni impressionanti e indica una fusione in stato avanzato anche se siamo solo a metà luglio. D'altronde dai rilievi già un mese fa la copertura nevosa era già praticamente scomparsa e il ghiacciaio ancor prima che cominciasse l'estate era in condizioni da metà stagione calda.il report della commissione glaciologica dei primi di giugno spiegava che a fine maggio (QUI APPROFONDIMENTO

mediamente sui ghiacciai trentini era stata misurata una quantità di neve compresa tra il 50% e il 60% del valore medio della serie storica e diverse fronti glaciali si presentavano già prive di copertura nevosa, con circa un mese di anticipo rispetto a quanto registrato negli ultimi venti anni. E il report citava, tra le fonti già scoperte, quelle della Marmolada, dove poi a inizio mese è avvenuta la tragedia che tutti conosciamo costata la vita a 11 persone, e quelle del Mandrone, appunto. I ghiacciai trentini non sono mai parsi così in sofferenza da quando esistono i rilevamenti. 

Contenuto sponsorizzato
Montagna
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
28 settembre - 09:36
Le criticità riscontrate dal Centro Eda di Trento non sono soltanto legate alle moltissime richieste e alle cattedre insufficienti ma [...]
Montagna
28 settembre - 09:36
"Stavamo lavorando al censimento estivo dei camosci quando in lontananza abbiamo avvistato un orso. Il plantigrado è probabilmente [...]
Politica
28 settembre - 06:01
I candidati presidente (escluso il governatore uscente) hanno risposto a Il Dolomiti su Valdastico e bypass, mobilità e aeroporto Catullo
Contenuto sponsorizzato