
Schianto in moto sulla Mendola, Alex e Corinna di 22 e 24 [...]

Viene disarcionata dal cavallo, cade e sbatte [...]

Scivola dal sentiero e rimane bloccato e ferito, 60enne [...]

Scavano un tunnel sotto la strada e un uomo rimane [...]

Vendemmia e raccolta frutta dopo l'incendio a Ischia [...]

Escursioniste bloccate dalla paura. Due 34enni di Hong [...]

Covid, una vittima e 280 contagi in Alto Adige in 24 ore. [...]

Tragedia nel lago di Lavarone, il sindaco: “Grande [...]

''Mancano tecnici di radiologia'', l'allarme dei [...]

Lo vede cadere mentre arrampica e dà l’allarme: il [...]
Giovani testimoni di memoria, in 200 nei luoghi storici della città
Dal primo febbraio protagonisti quasi 400 giovani provenienti dai territori dell'Euregio che parteciperanno a Promemoria_Auschwitz.EU

TRENTO. Tenere traccia del passato per essere testimoni attivi nella società. Piazza Dante, la Portela, Piazza Pasi e via Manci, Torre Littoria a Piazza Venezia (ex Casa del Fascio), Villa Triste, ex sede della Gestapo e il carcere di via Pilati, sono queste le tappe del Memowalk, la passeggiata lungo le vie di Trento per ricordare e che ha visto anche oggi 200 ragazzi e ragazze trentini del progetto Promemoria_Auschwitz.EU, scaglionati in gruppi, attraversare il capoluogo in occasione del Giorno della Memoria.
Una camminata audio-guidata nei luoghi della memoria di Trento che furono teatro dei fatti della Seconda Guerra Mondiale e che ha dato la possibilità a tutti di immergersi nei fatti storici che sono stati narrati e che si sono alternati a letture e testimonianze. Il percorso del Memowalk ha avuto inizio a Piazza Dante per poi proseguire verso la prima tappa del percorso a la Portela, quartiere del centro città bombardato il 2 settembre 1943 e che causò la morte di circa 200 persone e il danneggiamento di diversi edifici del centro storico. Da qui il cammino è proseguito passando per Piazza Duomo e Piazza Pasi. La tappa ha permesso di ricordare Mario Pasi, medico e partigiano italiano, medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Continuando il percorso il gruppo è passato davanti a Torre Littoria, ex casa del Fascio, in Piazza Venezia per concludere il viaggio nei luoghi della memoria della Città di Trento a Villa Triste, ex sede della Gestapo dove frequenti furono gli interrogatori e le torture e il carcere di via Pilati, dove venivano rinchiusi i prigionieri prima di essere deportati
L'iniziativa è stata organizzata da Deina Trentino, con il supporto di Arci del Trentino. Si è trattato di un momento di formazione, preparatorio di un importante viaggio quello che vedrà protagonisti quasi 400 giovani provenienti dai territori dell'Euregio che dal primo al 7 febbraio parteciperanno a Promemoria_Auschwitz.EU