Contenuto sponsorizzato

Car sharing, il parco macchine della provincia sarà a noleggio. Per 5 anni 170 veicoli: "Tutti Euro 6 o emissione Zero"

La base d'asta era di 4.517.040 euro, il prezzo di aggiudicazione di 4.153.869 euro. Lo sconto praticato è stato dell'8% pari a 363.170 euro. Arval, la ditta che si è aggiudicata l'appalto, si è impegnata inoltre a ritirare 242 automezzi obsoleti per un controvalore di 519.115 euro

Pubblicato il - 20 maggio 2017 - 12:14

TRENTO. Dopo una prima fase di sperimentazione di car sharing provinciale, avviata a giugno 2012, il progetto per una migliore gestione del parco macchine della provincia di Trento evolve e mette in campo il noleggio a lungo termine. Si è conclusa infatti da pochi giorni la gara europea.

 

Arval, il soggetto vincitore della gara, si impegna a fornire per 5 anni 170 veicoli euro 6 o a emissioni zero di cui un'ottantina condivisi in car Sharing e una novantina riservati alle strutture.

La base d'asta era di 4.517.040 euro, il prezzo di aggiudicazione di 4.153.869 euro. Lo sconto praticato è stato dell'8% pari a 363.170 euro. Arval si è impegnata inoltre a ritirare 242 automezzi obsoleti per un controvalore di 519.115 euro.

Tra i vantaggi dell'operazione c'è una maggiore sicurezza stradale attiva e passiva, la certezza del costo annuo sostenuto e la riduzione dei rimborsi spese per missione. “L’operazione si inserisce nell’ambito del progetto di razionalizzazione delle spese della Provincia autonoma di Trento - ha spiegato l’assessore provinciale Mauro Gilmozzi - ora fatte le necessarie verifiche amministrative in capo al soggetto aggiudicatario e firmato il contratto tempo massimo di 90 giorni si procederà alla graduale acquisizione dei nuovi mezzi e dismissione dei vecchi entro 6 mesi. Nel frattempo si procederà con l’analisi e l’implementazione interna del software per la prenotazione e la gestione dei veicoli a noleggio”.

 

Per tutta la durata del noleggio sarà pagato un canone mensile, una quota fissa, che ingloba tutti i termini previsti dall’accordo. Il noleggio a lungo termine prevede che tutti gli oneri - come tagliandi, riparazioni, veicoli sostitutivi, copertura totale rischi senza franchigie e revisione dei veicoli - siano compresi nel canone. 

Obiettivo del noleggio a lungo termine è quello di eliminare il rischio di acquistare prodotti a rapida obsolescenza, evitando quindi un notevole esborso economico iniziale e la seguente rapida svalutazione del parco macchine. Questa formula garantisce inoltre standard aggiornati di tecnologia e sicurezza.

Quindi da un lato la Provincia cede 242 veicoli con una anzianità media di 10 anni. Dall’altro lato si procede, in contemporanea, al noleggio a lungo termine per 5 anni di 170 veicoli (euro 6 o zero emissioni). L'operazione porterà quindi ad una riduzione significativa del parco macchine.

Un altro aspetto dell’operazione vede l’aumento della sicurezza attiva e passiva e una riduzione dei consumi di carburanti ed emissioni di Co2 pari a 4.000 tonnellate annue. Infine il progetto permetterà il recupero del valore residuo dei veicoli in cessione, di  519.115 euro. Per i dipendenti pubblici il servizio di car sharing non subirà variazioni. Resterà attivo il sistema di prenotazione online e il call center.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
28 maggio - 21:43
Si è chiusa la 18esima edizione del Festival dell'economia. Avviato un percorso di certificazione del sistema di gestione sostenibile [...]
Economia
28 maggio - 20:18
L'imprenditore Andrea Illy punta sull'economia rigenerativa per una gestione efficiente delle risorse e fronteggiare le crisi della società [...]
Politica
28 maggio - 19:56
Il leader della Lega ribadisce il sostegno al presidente uscente Fugatti nel corso dell'intervento per il Festival dell'economia: "Squadra che [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato