
Un bus di linea si schianta contro il guardrail (FOTO). [...]
.jpg?itok=RRLFjy0w)
Colpito da un tronco mentre fa legna: ferito un [...]

Addio a Carmelo Pintarelli, ex assessore e ideatore del [...]

Due cani liberi attaccano quello al guinzaglio del [...]

Busta con proiettile, Fugatti: "Non saranno certo le [...]

Sale di comunità e per servizi socio-educativi per [...]

“Il prossimo è tuo. Attenzione, hai due figli”: [...]

Aiuti alle ''famiglie fragili'': ecco come presentare le [...]

Tragico schianto in moto: la vittima è il vigile del [...]

Colpita da un fulmine sul monte Guglielmo, è morta la [...]
L'Ordine degli Avvocati ricorda il sacrificio di Giovanni Falcone. Al Teatro San Marco il film di Giuseppe Ferrara
La proiezione alle 17 di oggi, 23 maggio 2017, nell'anniversario della Strage di Capaci, "Simbolo tragico della strenua imperitura difesa della legalità contro il crimine e contro le criminalità organizzate fino a costo della propria vita".

TRENTO. Il 23 maggio di venticinque anni fa si consumava uno fra i più drammatici fatti di sangue accaduti nel nostro Paese dal dopoguerra, la Strage di Capaci. Morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Ma rimasero annichilite anche le coscienze civili di buona parte dell'Italia.
L'Ordine degli Avvocati di Trento, per celebrare la giornata di ricordo, organizza la proiezione del film “Giovanni Falcone” di Giuseppe Ferrara. La proiezione sarà introdotta da una presentazione dell’avv. Andrea de Bertolini, presidente dell’Ordine, e da una lettura dell’avv. Franco Larentis.
Quella di Capaci, per l'Ordine degli Avvocati, è "una Strage divenuta simbolo tragico della strenua imperitura difesa della legalità contro il crimine e contro le criminalità organizzate fino a costo della propria vita. Legalità - recita una nota dell'Ordine - non solo come concetto giuridico ma, soprattutto, come concetto sociale, dunque nel suo significato etico. Non solo un fine “formale” a cui tendere ma piuttosto uno strumento che deve connotare il modo di essere e di esistere di ciascuno per l’affermazione di una democratica, condivisa libertà".
"L’Avvocatura, al pari di altri, nella propria tipica funzione sociale del garantire la tutela dei diritti del cittadino, è da sempre determinata nel sostenere la legalità come premessa ineludibile, non negoziabile, per un moderno democratico stato sociale di diritto".
Da questo, l'intenzione di offrire alla cittadinanza un incontro, aperto a chi vorrà e gratuito, nel quale sarà proiettato il film di Giuseppe Ferrara. "Ricordo come 'memoria attiva', nel significato di non rifugiarsi in riti commemorativi, per una sorta di catarsi liberatoria dal dolore, ma per vivere il ricordo come segno permanente di un crimine efferato le cui responsabilità collettive e singole sono precise".
L’evento si svolgerà oggi 23 maggio 2017 alle ore 17 al teatro San Marco in via S. Bernardino a Trento.