Contenuto sponsorizzato

Al via con lo spettacolo "Commedia commedia!" la 37esima edizione del Festival internazionale di Musicantica

Con lo spettacolo "Commedia Commedia!" che vede in scena Lorenzo Bassotto, commediante, e l’Accademia Strumentale Italiana diretta da Alberto Rasi, sabato 30 settembre si inaugura la 37esima edizione di Trento Musicantica, Festival internazionale che ogni autunno esplora l’ammaliante mondo della musica antica

 

Pubblicato il - 29 settembre 2023 - 11:04

TRENTO. Si inaugura sabato 30 settembre la nuova stagione di Trento Musicantica, rassegna di concerti, presentazioni e incontri di approfondimento organizzata dal Centro servizi culturali Santa Chiara e dal Centro di eccellenza Laurence K.J. Feininger, intitolata quest’anno Pretiose stravaganze e giunta alla 37esima edizione.

 

Protagonisti del concerto di apertura, con sede nella Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, sono Lorenzo Bassotto, ‘commediante’, e l’Accademia strumentale italiana diretta da Alberto Rasi. Gruppo di riferimento nel vasto repertorio della musica vocale e strumentale tra Rinascimento e Barocco, da molti anni presente nei più importanti festival internazionali, l’ensemble è formato da Elena Bertuzzi, soprano, Luigi Lupo, flauti, Davide Monti, violino, Claudia Pasetto, viola da gamba tenore, Alberto Rasi, viola da gamba bassa, Bèatrice Pornon, liuto e chitarra, e Sbibu, percussioni.

 

In uno stretto legame di musica e teatro, l’appuntamento presenta un brillante concerto-spettacolo intitolato Commedia, Commedia! Musiche e commedia dell’arte, un viaggio nel mondo della commedia dell’arte e delle musiche tra Cinquecento e Seicento. Nel connubio di musica e azione scenica, in un sorprendente intreccio di spunti creativi e fascinazioni sonore, gli artisti accompagnano il pubblico in un originale racconto musicale che vede l’attore Lorenzo Bassotto in dialogo con la voce di Elena Bertuzzi e i musicisti dell’Ensemble, impegnati in un ampio ventaglio di musiche di diversi compositori.

 

Sul leggio un’alternanza di autori di rara esecuzione insieme ad altri più noti, per un intenso percorso di ascolto che prevede, tra le altre, pagine di Filippo Azzaiolo, Gasparo Zanetti, Giuseppino del Biebo, Giulio Cesare Barbetta, Benedetto Ferrari, di cui verrà eseguita Amanti io vi so dire, del compositore inglese Matthew Locke e dei compositori fiamminghi Adriano Willaert con Vecchie letrose, Orlando Di Lasso con Matona mia cara e Josquin Des Prez, uno dei più grandi rappresentanti della scuola franco fiamminga, con Pavana Mille Regrets.

 

Un concerto-spettacolo di particolare coinvolgimento affidato al virtuosismo di tutti gli artisti, un evento che combina sapientemente i guizzi della commedia dell’arte con la raffinatezza delle molteplici partiture in scaletta. L’appuntamento successivo sarà martedì 10 ottobre alla Chiesa di San Francesco Saverio con il concerto intitolato Salus populi romani e dedicato alla devozione mariana nel Seicento romano, protagonista il Rosso Porpora Ensemble diretto da Walter Testolin.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
04 dicembre - 05:01
Non si fermano le vicende giudiziarie riguardanti la costruzione del nuovo polo ospedaliero. In ottobre il Tribunale Regionale di Giustizia [...]
Montagna
03 dicembre - 20:28
L'ospite di questa puntata di "Da Quassù", il podcast de il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni, è Valeria Margherita Mosca 
Cronaca
03 dicembre - 19:27
La vicenda che vede coinvolto l'imputato risale al 2022 e riguarda una aggressione avvenuta a Trento in viale Verona. L'istituto della "giustizia [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato