Borsa: Wall Street riparte ma l'Europa resta al palo, Milano -0,14% con super Mps
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 ago - Chiusura poco mossa per le Borse europee al termine di una seduta segnata dalla cautela e sostenuta nel pomeriggio dall'andamento positivo di Wall Street, che ha avviato la settimana con slancio dopo la battuta d'arresto della scorsa settimana sulla scia del taglio del rating sul debito Usa di Fitch. Mentre continua la stagione delle trimestrali, l'attesa degli investitori è per i nuovi dati macroeconomici che verranno pubblicati in settimana, in particolare quelli sull'inflazione in Europa e Stati Uniti, per avere indicazioni più chiare sulle prossime mosse delle banche centrali. In questo quadro, John Williams, presidente della Fed di New York, in un'intervista al New York Times, ha lasciato la porta aperta alla possibilità che il primo taglio dei tassi - dopo la fase restrittiva della politica monetaria - possa arrivare nella prima metà del prossimo anno. A Piazza Affari il Ftse Mib è scivolato dello 0,14%, a Francoforte il Dax40 ha chiuso praticamente invariato e a a Parigi il Cac40 ha segnato un +0,06%. Per quanto riguarda i titoli, a Milano spunto di Banca Mps (+9,44%) che ha continuato a salire dopo la pubblicazione dei risultati del primo semestre e la prospettiva di raggiungere il miliardo di utili quest'anno e il ritorno del dividendo sui risultati 2024. Bene in scia anche gli altri titoli del comparto bancario. Ancora vendite, invece, dopo i conti del secondo trimestre 2023 in linea con le attese per Interpump (-3,19%). Sul mercato Egm tonfo per Visibilia Editore (-30,5%) e Sif Italia (-20%) dopo il suicidio dell'azionista di maggioranza di entrambe le società, Luca Ruffino. Sul mercato valutario l'europassa di mano a 1,1002 dollari (1,0979 in avvio e 1,1039 venerdì in chiusura). La moneta unica vale anche 156,567 yen (156,26 e 156,48), mentre il rapporto dollaro/yen è a 142,309 (142,32 e 141,77). In calo il prezzo del petrolio: il contratto consegna Ottobre sul Brent perde l'1,07% a 85,32 dollari al barile e quello scadenza Settembre sul Wti l'1,15% a 81,87 dollari al barile. Infine, ad Amsterdam il prezzo del gas sale del 7% a 30,9 euro al megawattora. Fla-
(RADIOCOR) 07-08-23 17:39:47 (0446)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN