Contenuto sponsorizzato

Da Ala furono accolti dalla città di Trecate allo scoppio della Grande Guerra. Oggi si rinsalda l'amicizia tra i due comuni

In 32, tra giovani donne e bambini, furono accolti dalla città piemontese nel 1915 quando l'Italia entrò in guerra

Pubblicato il - 02 novembre 2017 - 18:52

ALA. Furono 32 gli abitanti di Ala che vennero accolti dalla città di Trecate, dopo il 1915, quando l'Italia entrò in guerra e Ala divenne città sul fronte. Per la precisione, si trattò di 26 persone di Pilcante e di 6 di Ala centro. Tra di queste, molte giovani donne con figli piccoli. Rimasero nella cittadina piemontese per poco più di un anno (in media 15 mesi).

 

Questo pezzo di storia è riemerso di recente, soprattutto grazie alle ricerche di Margherita Lodroni Galassi di Trecate, che qualche anno fa riesumò dagli archivi i faldoni contenenti i nomi dei profughi e la loro provenienza. In queste 150 persone c'erano anche profughi di Brentonico, di Torcegno in Valsugana e di Colle Santa Lucia in provincia di Belluno.

 

Da qui la decisione di suggellare un patto di amicizia tra i Comuni. L'amministrazione di Ala è stata rappresentata dalla vicesindaca Antonella Tomasi e dall'assessore Gianni Saiani. Erano presenti i sindaci degli altri paesi, tra cui Christian Perenzoni di Brentonico e Ornella Campestrini per Torcegno. Dopo le consuetudini istituzionali di questi casi (alzabandiera, gonfaloni, frasi di rito e firma ufficiale) c'è stata la visita alla ex scuola e all'oratorio di Trecate, dove cento anni fa ottennero ospitalità i profughi alensi. Qui è stata scoperta una targa.

 

“Da questa iniziativa potremo approfondire la conoscenza con Trecate, e avviare progetti di scambio e cooperazione”, commenta l'assessore Gianni Saiani. “Vorremmo anche risalire ai discendenti di queste persone che furono profughe a Trecate – aggiunge la vicesindaca Tomasi – per approfondire ulteriormente la nostra storia”. Ulteriori propositi sono ospitare Trecate nel 2018 ad Ala. L'anno che sta arrivando è importante per Ala: non va dimenticato che la pace iniziò proprio qui, a Serravalle, il 2 novembre di 99 anni fa.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
29 settembre - 19:37
Per il concerto di Vasco sono stati spesi 6 milioni e 151.479 euro e poi ci sono altri 800mila euro per i concerti di questa estate e almeno [...]
Cronaca
29 settembre - 19:24
Le attività del soccorso alpino rese complesse dai numerosi parapendii in volo. L'appello degli operatori: "Si raccomanda ai piloti di prestare [...]
Ambiente
29 settembre - 17:34
Il progetto promosso dall’assessorato all’Ambiente della Pat, riguarda il Rio Moscabio, nel territorio comunale di Cavareno: si prevede di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato