
Fiamme sul balcone di casa, momenti di paura a Mezzocorona

Coronavirus, Alto Adige e Trentino strategie a confronto: [...]

Coronavirus, Giovo rischia la “zona rossa”, il [...]

Coronavirus, a Giovo altri 9 positivi e rapporto [...]

Coronavirus, affittano un b&b per organizzare una festa [...]

Coronavirus, nascosti sotto il letto e negli armadi: 13 [...]

Un elicottero che trasporta una grossa ''antenna'' [...]

Coronavirus, zero decessi in Trentino ma ricoveri e [...]

Coronavirus, la città di Auckland in lockdown per casi [...]

VIDEO. Seconda grave caduta durante il Super G. [...]
Posizionava esche e trappole per catturare volatili, fermato un uomo
E' stato 'pizzicato' in flagranza di reato e gli agenti nella sua abitazione hanno trovato numerose gabbie e voliere contenenti avifauna di varie specie, per lo più protette. Diversi volatili, già spiumati, anche nel congelatore

MEZZOLOMBARDO. E'stato sorpreso a catturare uccellini attraverso mezzi vietati quali trappole a scatto e bastoncini con vischio, nei guai un uomo di Mezzolombardo, non cacciatore e non in possesso di porto d'armi.
L’operazione anti bracconaggio che ha coinvolto il personale della Stazione forestale Rotaliana Konigsberg, i custodi forestali locali e i guardiacaccia dell’Associazione Cacciatori Trentini, coordinati dal locale comando stazione, hanno raccolto tutti gli elementi che hanno portato a concludere l’operazione che ha portato alla denuncia dell’uomo.
E' stato 'pizzicato' in flagranza di reato e gli agenti, dopo aver identificato l’uomo, hanno ispezionato il suo veicolo, trovando altri mezzi vietati (ancora bastoncini con vischio e trappole a scatto) per la cattura della selvaggina.
La successiva perquisizione della sua abitazione ha portato inoltre alla scoperta di numerose gabbie e voliere contenenti avifauna di varie specie, per lo più protette, quali lucherini e verdoni. Inoltre è stato rinvenuto altro materiale per le attività di uccellagione insieme a numerose munizioni per fucili da caccia di vario calibro ad anima liscia. Nei congelatori sono stati trovati molti uccelli privi di piumaggio e dunque di non facile identificazione.
Tutto è stato posto sotto sequestro e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria. Gli uccelli trovati vivi e privi di anello identificativo inamovibile sono stati consegnati al Centro recupero avifauna della Provincia di Trento in località San Rocco di Villazzano, gestito dalla Lipu, per la riabilitazione e la successiva reintroduzione nell’ambiente naturale.
In questo periodo, con la neve che arriva fino al fondovalle, gli uccelli hanno difficoltà a trovare cibo e quindi diventano una facile preda delle trappole armate con esche alimentari. Per questo gli agenti della forestale, assieme ai custodi forestali dei comuni ed ai guardiacaccia continuano la loro attività volta alla difesa della natura e della fauna locale.