
Scontro tra auto in collina a Trento, disagi alla [...]

Coronavirus in Trentino, 2 casi a Cavedine e Avio. I 37 [...]

“Non aspettate che un uomo cambi. Denunciate, non siete [...]

Benno ha ammesso di aver ucciso i genitori ''e di averli [...]

Coronavirus, via libera ad AstraZeneca per gli over 65. [...]

Coronavirus, raduno al parco per una grigliata in zona [...]

Conciliazione famiglia - lavoro, Rossi: ''In tema di [...]

Migliaia di controlli nel fine settimana in Alto Adige. [...]

Focolaio a San Bartolameo, ''Completati i tamponi ai 221 [...]

Coronavirus in Trentino, 83 nuovi positivi e 4 morti. [...]
Trento, aumentano truffe informatiche, spaccio e traffico di stupefacenti. Calano i furti ma crescono le rapine
Presentato questa mattina l'annuario statistico del Comune di Trento. Tra i reati in netto calo ingiurie e diffamazioni

TRENTO. Truffe e frodi informatiche, reati connessi alla prostituzione, lo spaccio e il traffico di stupefacenti ma anche le rapine e soprattutto reati legati a percosse, lesioni dolose, violenza sessuale e minacce. Sono queste alcune delle voci dei reati che hanno visto nel 2016 un incremento maggiore sul territorio del comune di Trento.
Lo testimoniano i dati presentati questa mattina con l'illustrazione dell'annuario statistico 2016 dove se da un lato si evidenzia una diminuzione del numero dei delitti commessi nel comune di Trento (-0,6%) dall'altro alcune voci segnano in incremento da non sottovalutare. Per prima cosa si registra un calo delle persone denunciate e arrestate di circa il 0,3%. Nel 2016 sono state in totale 2321 di cui 981 a carico di extra comunitari.
Per quanto riguarda i delitti contro la persona, nel 2016 sono stati in totale 366 mentre nel 2015 erano stati 409. Aumentano i delitti contro l'incolumità e la libertà individuale che arrivano nel 2016 a 353. In questo caso le percosse contro le persone sono state 35 (30 nel 2015), le lesioni dolose 175 (151 nel 2015), violenza privata e minaccia 122 (115 nel 2015), 14 le violenze sessuali segnalate nel 2016 (12 nel 2015), 4 atti sessuali con minorenni (3 nel 2015), 3 la corruzione di minorenne (1 nel 2015) e sono invece in calo le ingiurie e diffamazioni che da 8 passano a 84.

Per quanto riguarda i delitti contro il patrimonio, invece, diminuiscono i furti da 3739 a 3426 ma aumentano le rapine da 78 casi nel 2015 a 95 casi nel 2016 (soprattutto rapine in pubblica via). Aumentano poi le truffe da 348 a 408, soprattutto quelle informatiche che da 305 nel 2015 passano a 324 nel 2016.
Entrando più nello specifico, aumentano i furti con destrezza che da 329 passano a 332, i furti in abitazione che da 630 passano a 648, furti su auto in sosta da 388 a 521, calano invece i furti su esercizi commerciali e di autovetture.
