
Sos medici di base (e non solo), la desertificazione [...]

A Bolzano oltre 200 multe al giorno, quasi 4.000 in più [...]

Un escursionista si perde sul Lagorai, riportato a valle [...]

Una cinquantina gli interventi sulle piste per incidenti [...]

Addio all'architetto Guido Masè, il ricordo di Italia [...]

Cadono mentre praticano scialpinismo, doppio intervento [...]

Va in montagna per fare scialpinismo assieme a un amico [...]

Gli ucraini in Trentino ricordano i bimbi morti [...]

Colpito da un malore mentre sta passeggiando attorno al [...]

Cade dalle scale mobili, intervento del personale [...]
I carabinieri arrivano in pediatria al Santa Chiara a trovare i piccoli pazienti
Nelle sale d'attesa è stato distribuito il nuovo calendario dei carabinieri a fumetti, “non solo smartphone”

TRENTO. Tantissima gioia questa mattina per i piccoli pazienti del reparto di Pediatria dell'ospedale Santa Chiara che hanno ricevuto la simpatica visita dei carabinieri di Trento.
Un piccolissimo ma importante gesto di solidarietà che ha visto i carabinieri portare anche un dono: il calendario dei carabinieri a fumetti, “non solo smartphone”, del quale è stata lasciata una copia nelle sale d’attesa presenti in tutto il reparto.

Il calendario “Non solo Smartphone”, con la figura giocosa e onnipresente del Carabiniere che partecipa ai giochi con i ragazzi, è il tutore della lealtà e della correttezza, principi su cui si deve basare il vivere civile ed il puro divertimento, affinché possano essere le fondamenta per una buona convivenza all’interno di una società sana.
Il calendario si compone di 12 tavole, una per ogni mese dell’anno, ricordano alcuni vecchi giochi: il gioco delle biglie; l’albero della cuccagna; il gioco dei cerchi; il gioco della trottola; il salto della corda; il tiro alla fune; l’aquilone; la cavallina; la corsa con i sacchi; l’hula-hoop; la campana e il gioco di mosca cieca.
L'obiettivo è quello di far riscoprire, anche se per molti ragazzi si tratta di una vera e propria nuova scoperta, i giochi di una volta. Un modo per stimolare anche molti adulti distratti spesso dalla propria ‘vita social’, dimostrando fattivamente un coinvolgimento attivo nel rapporto tra genitore e figli, condividendo i giochi da strada.

L’ambiziosa iniziativa è stata subito accolta dall’azienda sanitaria trentina. Il direttore generale, Paolo Bordon, ha accompagnato i carabinieri nella loro inconsueta gioiosa irruzione, insieme al direttore dell’ospedale, Mario Grattarola, e alla direttrice della Pediatria, Annunziata di Palma.
Il gesto, condiviso tra azienda sanitaria e arma dei carabinieri, ha avuto lo scopo di portare un po’ di sorrisi e di spensieratezza ai piccoli pazienti, avvicinandoli ai carabinieri che avranno accanto per tutto l’anno, grazie al calendario e le sue straordinarie e divertenti tavole satiriche, abilmente disegnate, come amici su cui poter contare ora e sempre, ricordando loro di vivere sempre il gioco con semplicità, condividendo all’aria aperta emozioni, connessioni reali e non virtuali.