
Le fiamme e il vento mettono a rischio il rifugio, vigili [...]

Sanità, 17 milioni per l'aumento dei costi energetici e [...]

Le fiamme divampano al rifugio in quota, i vigili del [...]

Si tuffa nel Garda davanti all'amico e non riemerge: è [...]

Oltre 1.300 chilometri di rete e perdite tra le più [...]

Tragedia in campagna, si ribalta un trattore: contadino [...]

Inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia [...]

Schianto fra due macchine, un mezzo si ribalta: tra i [...]

Meteo, torna la pioggia in Trentino (ma si parla di pochi [...]

Farine di insetti, i produttori al ministro Lollobrigida: [...]
Scovata una parafarmacia ''fantasma'': è riuscita ad occultare al fisco oltre 700 mila euro
L'importo è stato occultato in due anni. Il lavoro di indagine della Guardia di Finanza ha permesso di individuare l'evasione

RIVA DEL GARDA. Emetteva regolarmente scontrini e ricevute ai propri clienti, senza tuttavia registrali in contabilità, omettendo peraltro di presentare le dichiarazioni fiscali. A finire nei guai è una parafarmacia di Riva del Garda che in due anni è riuscita ad occultare al fisco oltre 700 mila euro.
Una parafarmacia “fantasma” che è stata individuata grazie al lavoro di analisi e indagine della Guardia di Finanza.
La società è stata individuata attraverso un’analisi di rischio di carattere economico-finanziaria, condotta sulla base degli elementi acquisiti sul territorio e delle informazioni desunte dalle banche dati in uso alla Finanza.
Dall’incrocio dei dati sono emerse evidenti anomalie ed in particolare l’assenza di ricavi dichiarati al Fisco. L’attività ispettiva svolta dai Finanzieri ha consentito di constatare che la parafarmacia vendeva i propri prodotti emettendo regolarmente scontrini e ricevute ai propri clienti, senza tuttavia registrali in contabilità, omettendo peraltro di presentare le dichiarazioni fiscali e, di conseguenza, di pagare le imposte dirette e l’Iva dovute.
Al termine del controllo tributario, è stata accertata l’omessa contabilizzazione e dichiarazione di ricavi per 673mila euro e un’evasione all’imposta sul valore aggiunto per 105.000 euro.