
Un elettrodomestico viene avvolto dalle fiamme e [...]

Sul Monte Macaion il cantiere per il radar di [...]

Concerto di Vasco, Ianeselli: ''Resterà un unicum nella [...]

Schianto tra un autobus e due veicoli (FOTO): trasportati [...]

Morto da oltre un giorno, i soccorritori trovano il [...]

Terribile frontale moto-auto sulla Ss240 (FOTO e VIDEO): [...]

Forza il posto di blocco poi lo speronamento con l’auto [...]

La rissa finisce con 2 arresti, il diverbio nato da una [...]

Covid in Trentino, 0 decessi e solo 34 positivi (su [...]

Malore in volo, il pilota riesce a portare a terra il [...]
Il mondo del miele col fiato sospeso: Andrea Paternoster di Mieli Thun tra i feriti del tamponamento in A22
L'incidente è avvenuto ieri pomeriggio sull'autostrada del Brennero all'altezza di Nogaredo Ovest. A bordo del furgone anche il noto apicoltore e imprenditore della Val di Non

TRENTO. Il mondo del miele, della ristorazione e poi ovviamente amici e familiari sono tutti col fiato sospeso. A bordo del furgone che ieri si è schiantato contro un autoarticolato c'era anche Andrea Paternoster una vera istituzione del settore del miele, presidente di Mieli Thun una delle realtà più importanti del Paese. L'incidente è avvenuto ieri intorno alle 16 all'altezza di Nogaredo Ovest in direzione Modena sull'autostrada del Brennero.
Un violento tamponamento tra un furgone e un autoarticolato con il furgone che è andato, come purtroppo troppo spesso succede, a schiacciarsi sotto la parte posteriore del mezzo pesante. Un impatto drammatico che ha visto restare ferite due persone, una più giovane di 30 anni e un 54enne. Quest'ultimo è proprio il noto apicoltore e imprenditore Paternoster che da decenni segue passo passo la produzione dei suoi mieli a Vigo di Ton, in Val di Non, che già dagli anni '90 avevano come bussole e fari guide le parole puro, essenziale, monoflora, crudo, naturale e nobile, ingrediente.
I due feriti dell'incidente di ieri sono stati elitrasportati all'Ospedale Santa Chiara in codice rosso dopo essere stati estratti dalle lamiere del furgone dai vigili del fuoco che si sono serviti delle pinze idrauliche per liberarli dall'abitacolo e affidarli ai sanitari. Immediato l'allarme è scattato subito dopo l'incidente e sul posto oltre alle ambulanze e ai vigili del fuoco permanenti sono arrivati gli agenti della polizia stradale per effettuare i rilievi e ricostruire la dinamica.