
Violento frontale all'alba: la vittima è Natalino [...]
_3 (3) (2).jpg?itok=yOl0WspS)
Esce di strada con la moto e perde la vita: la vittima è [...]

Violento scontro fra auto e camion, una persona rimane [...]

Scivola nel torrente e viene trascinato dalle forti [...]

Claudio Calzà non si trova, proseguono le ricerche. [...]

Claudio Calzà non si trova, proseguono le ricerche. [...]

Stalla e fienile distrutti dalle fiamme, oltre 100 vigili [...]

Fumo e fiamme da un'auto in un parcheggio (FOTO), [...]

Scontro furgone-bicicletta nel gardesano, un 67enne [...]

Incidente in montagna per una 63enne. La donna scivola [...]
Raffica di scosse di terremoto in Veneto nella notte, la più forte di magnitudo 3.7. Paura tra la popolazione
L'epicentro è nella provincia di Treviso e il sisma è stato avvertito anche nei territori vicini. Le prime due scosse sono state avvertiti attorno alle 2.45

TREVISO. Notte poco tranquilla quella appena trascorsa in Veneto a causa del terremoto.
Due scosse di magnitudo 3.6 e 3.7 sono state registrate in rapida sequenza poco dopo le 2:45 in provincia di Treviso.

Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), i due terremoti hanno avuto ipocentro a circa 10 km di profondità ed epicentro presso Miane.
Le scosse sono state chiaramente avvertite dalla popolazione, ma non si segnalano al momento danni a persone o cose. Il sisma è stato avvertito anche nei territori vicini.
Allo stato attuale si contano quattro repliche, la maggiore delle quali di magnitudo 2.7 alle ore 3:32.

Negli ultimi mesi la zona è stata interessata da terremoti di minore entità localizzata circa 10 km più a sud-est (zona di Pieve di Soligo). Storicamente è una delle zone sismicamente più attive del Veneto.
A quest’area viene attribuito il terremoto del 25 febbraio 1695, noto come terremoto di Asolo, di magnitudo stimata 6.4 (magnitudo analoga a quella del terremoto del Friuli del 1976).
Dal punto di vista della sismicità più recente e registrata strumentalmente, nella stessa zona sono da segnalare due terremoti avvenuti il 12 e il 15 maggio 2015, rispettivamente di magnitudo 3.7 e 3.6. Un ulteriore terremoto di magnitudo 3.7 si è verificato il 13 settembre 2011.
