
Temperature sotto lo zero e scattano gli impianti [...]

Alaska è scomparsa nei boschi di Pergine. L'appello: "Ha [...]

Evasione fiscale, l'imprenditore trentino Renzo Rangoni [...]

Spaccio di eroina, trovati in possesso di 29 ovuli: in [...]

In Trentino cresce la 'povertà sanitaria': ''Sempre più [...]

Investita da un’auto mentre attraversa la strada: [...]

Imbrattamenti nel centro storico, il Comune può agire [...]

Multa perché il camion sarebbe parcheggiato male ma la [...]

Sul Corriere i 'privilegi' del Trentino Alto Adige, [...]

Hashish, Mdma, Lsd e 8.200 euro in contanti: arrestato un [...]
Corso per operatore socio sanitario: 135 i posti disponibili. Ecco le scadenze e come iscriversi
Scadrà il 16 novembre il termine utile per le iscrizioni al corso per operatori socio sanitari in Trentino: l'esame di ammissione sarà il 29 novembre ed i posti disponibili in tutto sono 135, suddivisi in 25 per la sede formativa di Cles, 30 per Tione e 80 per Trento

TRENTO. Percorso formativo per operatori socio sanitari: scadrà il 16 novembre il termine ultimo per le iscrizioni, mentre l'esame di ammissioni sarà il 29 novembre. Per il corso, organizzato dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari nelle sedi formative di Cles, Trento e Tione, i posti disponibili sono 135 totali, suddivisi in 25 per la sede formativa di Cles, 30 per Tione e 80 per Trento. Il 7 novembre, dicono le autorità sanitarie, è previsto un incontro di orientamento online per presentare il corso.
La durata sarà di circa 13 mesi e, dice l'Apss, il corso: “Offre ampie prospettive occupazionali nei servizi residenziali (Rsa), nei centri diurni, in ospedale, nei servizi di assistenza domiciliare, nelle cooperative sociali e in altri servizio socio assistenziali territoriali”. Il bando con tutte le informazioni per le iscrizioni è disponibile a questo indirizzo, mentre le domande si presentano (entro, come detto, il 16 novembre), collegandosi a questo link.
L'Oss è un operatore sanitario, dice l'Apss: “Che lavora con le persone che necessitano di aiuto, fornisce assistenza diretta alle persone per soddisfare i bisogni quotidiani, informa, dialoga, coinvolge e supporta la persona e la famiglia nelle varie attività quotidiane e mantiene comfort”. Gli infermieri stranieri, aggiungono poi le autorità sanitarie, con titolo professionale non riconosciuto o gli studenti di infermieristica che hanno frequentato il primo anno del corso di laurea in infermieristica e superato i principali esami possono richiedere l'ammissione, in qualsiasi momento dell'anno, al corso per operatore socio sanitario attivo al momento della richiesta.
Il 7 novembre infine, come anticipato, è previsto alle ore 11 un incontro di orientamento online per illustrare il percorso formativo dell'Oss e gli sbocchi professionali. Per partecipare è necessario iscriversi accedendo a questo indirizzo, successivamente verrà inviata email con il link per collegarsi alla stanza virtuale.