Contenuto sponsorizzato

Jacopo è morto a 23 anni. Lutto in Val di Non, ''Siamo sconvolti, da sempre orgogliosi di ragazzi come lui. Ora non tornerà più". La tragedia in Australia, la polizia indaga

Jacopo Martini si trovava a bordo di un'auto assieme ad un amico, quando in prossimità di un incrocio è avvenuto lo schianto. Il 23enne è morto sul posto, la polizia sta cercando informazioni per capire l'esatta dinamica. Intanto il paese di Sarnonico è in lutto, la sindaca a il Dolomiti: "Ci stringiamo alla famiglia, siamo tutti sconvolti"

Di G.Fin - 04 giugno 2023 - 10:07

TRENTO. “Si guarda sempre con fiducia e speranza a questi ragazzi. Ma questa volta Jacopo non tornerà più”. Ha la voce quasi rotta dal pianto la sindaca di Sarnonico, Emanuela Abram, dopo la tragedia che ha colpito il paese con la morte a soli 23 anni di Jacopo Martini (QUI L'ARTICOLO).

 

La notizia è arrivata nella serata di venerdì. Il giovane ha perso la vita in un incidente stradale a Perth in Australia dove si trovava da gennaio, assieme ad un amico e al fratello maggiore.

 

La dinamica esatta dell'incidente non si conosce. Le uniche sommarie informazioni che si hanno in questo momento sono che si è trattato di uno scontro fra due mezzi in prossimità di un incrocio. Jacopo è morto nel violento schianto, l'amico Luca Calliari è stato estratto dal mezzo e trasportato d'urgenza in ospedale dove è stato sottoposto ad un'operazione. Ci sono poi altri feriti che sono le persone a bordo dell'altro mezzo coinvolto.

 

La polizia, proprio per ricostruire l'esatta dinamica di quello che è successo, ha pubblicato un avviso per chi avesse informazioni, immagini o video, dell'accaduto per riuscire a capire quello che è successo.

 

La notizia certa, purtroppo, è la morte del 23enne Jacopo Martini. Il riconoscimento del corpo è stato fatto dal fratello maggiore che ha dovuto poi raccogliere tutte le sue forze per dare la tremenda notizia alla famiglia. Una tragedia che ha travolto con il dolore l'intera comunità.

 

“Siamo in contatto con le forze dell'ordine – spiega la sindaca di Sarnonico – e attendiamo di capire l'esatta dinamica dei fatti. L'intera comunità si stringe attorno alla famiglia di Jacopo. Quello che è successo davvero ha sconvolto tutti”.

 

Non solo per la giovane età di Jacopo ma anche per la sua voglia di conoscere, di intraprendenza e di crescere. “Si guarda sempre con fiducia e speranza a questi ragazzi. Siamo sempre stati molto orgogliosi – racconta la sindaca Abram – di lui e del fratello. Apprezzo sempre i giovani che hanno il coraggio di lasciare la propria casa, il proprio posto sicuro, per andare a conoscere nuovi luoghi e nuove culture e mentalità con la speranza che poi tornino arricchiti. Questa volta, purtroppo, tutto si è interrotto nella maniera più tragica possibile”.

 

Quella di Jacopo è una famiglia molto conosciuta nella comunità di Sarnonico. “Il padre Carlo Martini – ci spiega la sindaca – è stato per diversi anni consigliere comunale. E' una famiglia numerosa e anche molto unita. La mamma lavora nella fioreria del paese. Quello che è successo ci ha lasciato nel dolore più profondo. Ora possiamo solo stringerci a questa famiglia”.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
21 settembre - 21:33
Nelle scorse ore è terminata la presentazione delle liste.  Entro la giornata di domani, venerdì 22 settembre, l’Ufficio [...]
Ambiente
21 settembre - 19:35
“La convivenza con i grandi carnivori è davvero possibile e a nulla o poco servono gli abbattimenti. Esistono molti modi per [...]
Società
21 settembre - 19:07
 Miriam Zenorini e il marito Mirco Postinghel da cinque anni gestiscono la tenuta "Vintlerhof" a Millan di Bressanone, che accoglie donne [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato