
VIDEO. Su Marte la Nasa ha completato il primo volo [...]

Test rapidi a scuola, il Governo valuta di esportare il [...]

Il cane scivola nella forra, trovato dal Saf senza vita

Paura a Spormaggiore, una bambina di 10 anni investita da [...]

Grave incidente in A22, trasferito in ospedale un 22enne. [...]

Coronavirus in Trentino, epidemia in regressione: 13 [...]

Grave incidente sulla tangenziale, coinvolti più veicoli [...]

Test anti-Covid venduti nei bar dei distributori di [...]

Riaprire a luglio come le fiere indoor, protestano i [...]

Ennesimo grave incidente in A22 tra furgone e [...]
Molveno, inaugurato il primo impianto multiutenza italiano alimentato con Gas Naturale Liquefatto
L’impianto utilizza una tecnologia utilizzata da tempo in altri paesi europei come soluzione alternativa alle grandi dorsali per il trasporto di gas metano. Gruppo Dolomiti Energia: "Un'azione concreta che si inserisce in un preciso percorso di crescita sostenibile volto a valorizzare i territori in cui opera"

MOLVENO. "L’inaugurazione di questo impianto – dice Rudi Oss, presidente del Gruppo Dolomiti Energia – è un'azione concreta che si inserisce in un preciso percorso di crescita sostenibile volto a valorizzare i territori in cui opera e in grado di coniugare l’attenzione per l’ambiente con servizi innovativi a favore dei cittadini". Il primo impianto multiutenza italiano alimentato con Gas Naturale Liquefatto è stato presentato oggi a Molveno alla presenza del vice presidente della Regione Lorenzo Ossana, dell'assessore Carlo Daldoss, del sindaco Luigi Nicolussi e dei vertici del Gruppo Dolomiti Energia.
L’impianto di Dolomiti GNL, la società del Gruppo Dolomiti Energia, specializzata nella realizzazione e gestione di impianti a Gas Naturale Liquefatto è il primo ad essere realizzato nel nostro paese al servizio di più utenze.
Si tratta infatti di un impianto costituito da un serbatoio di Gas Naturale Liquefatto, un sistema di gassificazione e una rete di distribuzione locale, che potrà soddisfare il fabbisogno energetico di utenze domestiche, produttive e ricettive nel Comune di Molveno.

L’impianto utilizza una tecnologia utilizzata da tempo in altri paesi europei come soluzione alternativa alle grandi dorsali per il trasporto di gas metano. Un sistema che permette di conservare e trasportare una riserva energetica significativa in poco spazio grazie al raffreddamento e alla liquefazione del metano gassoso in serbatoi criogenici a una temperatura intorno ai -160 gradi.
"Fin dall’inizio di questo progetto – prosegue Stefano Quaglino, presidente di Dolomiti GNL - ci siamo posti come obiettivi l’ecosostenibilità e l’efficienza tecnologica per garantire anche in Trentino la disponibilità di soluzioni energetiche allineate alle migliori esperienze europee. La realizzazione di questo nuovo impianto rappresenta una tappa importante di un progetto più ampio, che è quello di sviluppare un’offerta gas alternativa anche per quelle utenze collettive civili o industriali che non posso godere dei vantaggi del gas metano e che ad oggi sono costrette a doversi approvvigionare autonomamente con altre fonti energetiche a volte più pericolose, più dispendiose o maggiormente impattanti dal punto di vista ambientale".
Il Gas Naturale Liquefatto, è un liquido inodore e incolore costituito per il 90-99% da metano e per la restante parte da altri idrocarburi gassosi. Una volta riportato allo stato gassoso, ciò che arriva alle case degli utenti è gas naturale, analogamente a quello che arriva attraverso una normale rete canalizzata.
Questa soluzione offre dunque numerosi vantaggi in termini di risparmio energetico, oltre che di benefici per l’ambiente: il Gas Naturale Liquefatto è il più ecologico e pulito dei combustibili fossili, rispetto alle tecnologie tradizionali produrre le stesse quantità di energia con un impianto alimentato con GNL abbatte del 30% le emissioni di anidride carbonica, dell’80% l’anidride solforosa e del 99% l’inquinamento da ossidi di azoto.
A questo si aggiungono i vantaggi economici: il prezzo del GNL è competitivo e più costante nel tempo rispetto al prezzo di altri combustibili come gasolio o Gpl.
Senza dimenticare che avere un unico grande impianto fuori dal centro abitato anziché tanti piccoli serbatoi di Gpl o bombole domestiche, consente di ottimizzare il rendimento e l’efficienza energetica, ma soprattutto di garantire alti standard in termini di sicurezza di gestione, l’impianto installa infatti moderni sistemi per il controllo 24 ore su 24 e la sorveglianza continua e a distanza della corretta operatività.
I NUMERI DELL'IMPIANTO
Durata cantiere: 1 anno
Pressione gas in rete: 2,4 bar
Lunghezza rete gas: 4.400 metri
Combustibile utilizzato: gas naturale liquefatto
Capacità di stoccaggio: 80 mc di Gas Naturale Liquefatto equivalenti a 56.000 mc di gas naturale in forma gassosa
Capacità erogazione: 2500mc/ora
Investimento: 1,7 milioni di euro interamente finanziato da Dolomiti GNL