Contenuto sponsorizzato

Oltre 2mila volumi, scaffali "facilmente accessibili" e comodi pouf: a Cadine è nata la "piccola biblioteca"

Uno spazio pubblico, aperto a tutti, nel quale verranno proposte iniziative culturali legate sopratutto alla promozione della lettura e dove sarà possibile prendere in prestito libri, scegliendo fra oltre 2mila volumi

Di S.D.P. - 30 gennaio 2023 - 17:55

CADINE. In questi giorni verrà firmato il patto di collaborazione (che ha una durata di tre anni con possibilità di rinnovo ndr) tra il Comune di Trento e il Gruppo Oasi, che condurrà all’apertura della "Piccola biblioteca di Cadine" nei locali un tempo occupati dall'ex punto di prestito del servizio "Biblioteca e archivio storico" del Comune di Trento.

 

In particolare, si tratterà di uno spazio pubblico, aperto a tutti, nel quale verranno proposte iniziative culturali legate sopratutto alla promozione della lettura e dove sarà possibile prendere in prestito libri, scegliendo fra oltre 2mila volumi (raccolti attraverso donazioni e forniti dal Servizio bibliotecario trentino ndr), partendo da quelli dedicati alla prima infanzia fino ad arrivare a quelli per adulti

La "piccola biblioteca" sorgerà a Cadine, in una delle sale del "Centro contrasto", uno spazio socio-educativo territoriale gestito dal Gruppo Oasi in via del Molin 34, e sarà aperta dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 18:30, il venerdì dalle 12 alle 18.

 

La sala appositamente dedicata alla consultazione e al prestito dei volumi è già stata allestita, con tanto di scaffali ed espositori posizionati ad altezza adeguata, permettendo ai lettori di qualsiasi età di raggiungere e consultare con facilità i volumi proposti. Nel locale non mancheranno anche comodi pouf, un tavolino e delle sedie per i lettori più piccoli. 

 

La biblioteca di Cadine permetterà alle scuole del territorio di accedere a un patrimonio librario di valore, per favorire l’avvicinamento alla lettura di bambini e ragazzi. Inoltre, nel corso del tempo verranno proposte attività educativo-didattiche di lettura ad alta voce, animate e espressivo-letterarie, pensate in particolare per promuovere la conoscenza della letteratura per l’infanzia, grazie soprattutto al contributo di appassionati volontari che si metteranno a disposizione.

 

La fase di coprogettazione, necessaria per costruire il patto di collaborazione, ha visto il coinvolgimento nell'istruttoria del servizio "Biblioteca e archivio storico", del servizio Welfare e coesione sociale e la Circoscrizione Bondone.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
27 marzo - 19:20
Sul Corriere della Sera oggi Milena Gabanelli parla di autonomia nella sua Dataroom, ripercorrendo i “privilegi” dei territori a statuto [...]
Ambiente
27 marzo - 20:55
Al momento sono in corso i lavori di bonifica del rio Lavisotto a Trento, con gli scavi sono arrivati anche i cattivi odori. Il direttore [...]
Cronaca
27 marzo - 20:44
La giovane donna è stata investita da un’auto mentre stava attraversando la strada, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i sanitari e [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato