
Disperso in montagna da una settimana, trovato in un [...]

Olimpiadi 2026, lettera degli ambientalisti al Cio: ''Si [...]

Un capolavoro ingegneristico fra Veneto e Trentino: fra [...]

"Una piramide coperta da lamiere": il nuovo rifugio sul [...]

"Ogni cosa qui richiede sacrifici, ma basta alzare gli [...]

Il bostrico attacca le foreste sopravvissute alla [...]

''Basta ferraglia, basta nuove ferrate'', la nuova [...]

Ondata di caldo ed escursioni, ecco le raccomandazioni [...]

Al via il Mountain future festival, un nuovo format sulla [...]

Sulla Marmolada senza ramponi ma con la palla da rugby, [...]
Dramma in montagna, una valanga travolge quattro scialpinisti in alta quota: uno di loro muore. La tragedia nel Cuneese
L'allarme è scattato nella tarda mattinata di oggi ad Acceglio, in provincia di Cuneo: in alta Valle Maira una valanga si è staccata nella zona di Punta Vallonasso, a oltre 2.800 metri di altitudine, travolgendo un gruppo di quattro scialpinisti. Tre sarebbero riusciti fortunatamente a mettersi in salvo mentre un quarto, rimasto sotto la neve, è morto dopo le operazioni di salvataggio

CUNEO. Tragedia in montagna: una valanga si stacca e travolge quattro scialpinisti, uccidendo una persona. L'allarme è scattato nella tarda mattinata di oggi (9 aprile) ad Acceglio, nel Cuneese: la slavina si è staccata nella zona di Punta Vallonasso, ad oltre 2.800 metri di altitudine in alta Valle Maira.
Secondo una prima ricostruzione, il gruppo di scialpinisti sarebbe stato investito dalla valanga poco prima delle 13. Tre di loro sarebbero fortunatamente riusciti a mettersi subito in salvo mentre un quarto è rimasto sepolto dalla neve. Nonostante i tentativi di rianimazione portati avanti prima dai compagni e poi dai sanitari giunti sul posto, le condizioni dello scialpinista erano troppo gravi ed è deceduto.
L'allarme è stato lanciato dagli altri tre sportivi (due di loro sarebbero illesi mentre il terzo sarebbe stato ricoverato in ospedale in condizioni non gravi) e sul posto è intervenuto l'elisoccorso insieme ai vigili del fuoco, al soccorso alpino ed ai sanitari del 118.